Lutto

Fontaneto piange il suo storico portalettere: aveva da poco compito 101 anni

Ex carabiniere, non ha mai dimenticato il legame con l’Arma, contribuendo alla fondazione della sezione di Borgomanero

Fontaneto piange il suo storico portalettere: aveva da poco compito 101 anni
Pubblicato:

Marino Rubinelli, storico portalettere di Fontaneto d’Agogna, è venuto a mancare domenica 16 marzo 2025, assistito dai suoi cari, dopo aver combattuto contro una broncopolmonite che non gli ha dato scampo.

Fontaneto piange il suo storico portalettere

Rubinelli aveva appena festeggiato il suo 101° compleanno. Nato a Fontaneto il 12 febbraio 1924, Marino ha vissuto una vita straordinaria. Da giovane si era arruolato nell’Arma dei Carabinieri e, dopo l'8 settembre 1943, fu catturato dai tedeschi durante il suo servizio nel Torinese. Tradotto in un campo di prigionia nei pressi di Amburgo, vi rimase per diciassette mesi, vivendo un'esperienza che lo segnò profondamente. Al momento della liberazione, il suo stato di salute era gravemente compromesso, tanto che pesava solo 35 chili.

Rientrato in Italia e dopo un lungo periodo di ricovero, Marino si congedò dall’Arma e divenne il portalettere del paese, ruolo che ricoprì per quarant’anni, guadagnandosi la stima e l’affetto di tutti. Anche dopo il pensionamento, non ha mai smesso di essere al servizio della comunità, continuando a consegnare farmaci e beni di prima necessità agli anziani del paese. Nel 1953 sposò Martina Cerri, con la quale ebbe due figlie, Maria Teresa e Marinella.

Il legame con l'Arma

Pur avendo lasciato l’uniforme, Marino non ha mai dimenticato il suo legame con l’Arma, contribuendo alla fondazione della sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Borgomanero nel 1954.

L'affetto e il rispetto che gli hanno sempre riservato i suoi colleghi, sia in servizio che in pensione, si sono manifestati anche in occasione dei suoi 101 anni, quando i vertici provinciali dell'Arma lo hanno visitato, trovandolo ancora in forma e pronto a salutarli militarmente. A omaggiarlo c'era anche il sindaco di Fontaneto, Claudio Teruggi.

Nel 2017, Marino fu premiato per la sua lunga militanza nell'Associazione Nazionale Carabinieri.

I suoi funerali si sono svolti martedì 18 marzo, nella chiesa parrocchiale di Fontaneto, e hanno visto una grande partecipazione della comunità.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali