Fondazione Comunità Novarese avvia il quarto anno di ABCDono, progetto educativo dedicato alla Cultura del Dono e delle relazioni positive, condotto da professionisti e insegnanti attraverso attività di gioco, laboratori e momenti creativi.
Fondazione Comunità Novarese torna in classe con “ABCDono”
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



«ABCDono è un investimento nel futuro della nostra comunità» – spiega il presidente Davide Maggi – «diffonde nei più piccoli l’idea del dono come attitudine relazionale, empatia e ascolto. In un tempo di conflitti, educare al dono significa costruire legami e cura reciproca».
Il progetto 2025/2026
Il percorso coinvolgerà 14 classi di sette Istituti Comprensivi (Novara, Cameri, Biandrate, Trecate, Galliate e Carpignano Sesia) per un totale di sei incontri tematici, ciascuno dedicato a una parola chiave: Relazione, Gratuità, Fiducia, Bisogni, Comunità, Condivisione.
Ogni gruppo classe riceverà uno Scrapbook, un diario illustrato contenente il racconto inedito “Oscar Opeiro e il dono del nome infinito” scritto da Alessandro Barbaglia e illustrato da Valeria Belloro. Lo Scrapbook, personalizzabile e pensato come strumento di raccolta fondi, accompagnerà le attività ideate dall’associazione CreAttivi – Officina di Idee, che cura anche i moduli formativi.
Il presidente di CreAttivi Davide Dagosta sottolinea che ABCDono «è ormai un percorso riconosciuto, capace di rinnovarsi ogni anno grazie all’ascolto di bambini e insegnanti».
Un laboratorio di comunità
Come spiega la psicologa Raffaella Pasquale, il progetto è diventato «un osservatorio sul mondo dell’infanzia», capace di raccogliere bisogni e visioni dei bambini e di restituire un’immagine viva della scuola e della comunità.
Accanto alla parte educativa è prevista una raccolta fondi, in cui gli Scrapbook vengono “adottati” da altrettanti donatori del territorio, coinvolti da Fondazione Comunità Novarese.
Il percorso culminerà nella quarta edizione di ABCDay, evento pubblico in programma nella primavera 2025 con l’esposizione dei lavori realizzati.
Grazie al contributo degli ABCDonors della scorsa edizione (tra cui Ponti, Esseco, Igor, Mirato, Colines, Sarpom e altri), le classi potranno partecipare a una visita-laboratorio al Museo MA*GA di Gallarate nel febbraio 2026.
«Il coinvolgimento delle aziende – aggiunge il vicepresidente Roberto Santagostino – mostra la responsabilità del tessuto imprenditoriale novarese nel sostenere l’educazione e il benessere collettivo». La vicepresidente Anna Chiara Invernizzi evidenzia come «ascoltare i bambini e lavorare nelle classi abbia rinnovato lo sguardo e rafforzato l’impegno della Fondazione in una filantropia partecipata».
Le Cose Infinite
Il percorso al MA*GA, intitolato “Le Cose Infinite”, mette in relazione l’universo fisico e quello interiore, ispirandosi alla mostra “Kandinsky e l’Italia”. I bambini lavoreranno su una grande tela collettiva che sarà poi esposta al Broletto durante l’ABCDay.
«ABCDono è molto più di un progetto: è un seme piantato nel cuore della comunità» conclude Maggi. «Continueremo a coltivarlo, perché crediamo che il dono sia la chiave per un futuro più giusto e solidale».
Come partecipare
Chiunque può contribuire al progetto sostenendo la diffusione della Cultura del Dono nelle scuole:
Bollettino postale: c/c n. 18205146
Bonifico BancoPosta: IBAN IT63 T076 0110 1000 0001 8205 146
Causale: ABCDono