Aiuti

Fino a 600 euro mensili per persone anziane o disabili non autosufficienti

Il provvedimento è stato approvato dalla giunta regionale che ha stanziato 40 milioni di euro.

Fino a 600 euro mensili per persone anziane o disabili non autosufficienti
Pubblicato:

La Giunta della Regione Piemonte ha approvato ieri mattina la delibera sulle “Linee di indirizzo finalizzate all’attivazione prioritaria di misure di inclusione sociale” nell’ambito del programma regionale del Fondo Sociale Europeo".

I dettagli

La misura prevede 40 milioni di euro all’anno per voucher destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti con i quali potranno, a titolo esemplificativo, essere compensati i costi per prestazioni di cura fornite a domicilio, pagamento di rette per l’inserimento nelle strutture di residenzialità assistita, servizi di cura a seguito di dimissioni ospedaliere, trasporto per visite mediche, accesso a centri diurni, potenziamento dei servizi di assistenza e cura per persone con disabilità gravi, sostegno finanziario ai caregiver familiari.

Nel dettaglio, i voucher destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti saranno legati all’Isee socio-sanitario e arriveranno fino a 600 euro mensili. I beneficiari sono coloro che hanno già ottenuto la valutazione sanitaria sul loro stato di salute e/o invalidità, che però non accedono ancora ad alcuna misura di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi. Gli accreditati Rsa non coperti da convenzione sono ricompresi.

I voucher saranno assegnati tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarità e uno per la residenzialità. Se il beneficiario è già o desidera essere utente di Rsa presenterà la documentazione alla Rsa che ha scelto, che gestirà poi l’iter di raccolta della domanda e la successiva rendicontazione alla Regione. Se l’assistenza scelta è domiciliare, invece, l’utente dovrà indicare ai servizi sociali di residenza il servizio di assistenza di cui vuole usufruire (ore di assistenza domiciliare da parte di badante, infermiere, educatore, caregiver familiare, trasporto disabili e cronici, ore nei centri diurni, ecc.). I servizi potranno essere reperiti anche tra gli enti del Terzo settore convenzionati.

Seguici sui nostri canali