Intervento

Finanziata la pista ciclabile Cameri–Galliate: dalla Regione oltre 1,6 milioni di euro

Collegherà i due centri lungo la SP4: pista alberata bidirezionale, passerella sul canale Cavour e due anni di lavori previsti

Finanziata la pista ciclabile Cameri–Galliate: dalla Regione oltre 1,6 milioni di euro

Buone notizie per la mobilità sostenibile nel Novarese: la Regione Piemonte ha comunicato, con nota del 1° ottobre 2025, il finanziamento della nuova pista ciclabile di collegamento tra Cameri e Galliate.

Finanziata la pista ciclabile Cameri–Galliate

Il progetto, dal valore complessivo di circa 2 milioni di euro, riceverà un contributo di 1.679.111,74 euro nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027 – Priorità V “Coesione e sviluppo territoriale” (Obiettivo strategico 5), Azione V5i.1 “Strategie Urbane d’Area – Aggregazione n.1 Alto Novarese e Bassa Val Sesia”.

La parte restante dell’importo sarà sostenuta dai due Comuni, in proporzione al numero di abitanti: 40% Cameri e 60% Galliate.

I dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile alberata in sede propria, bidirezionale, larga 2,80 metri, che correrà parallelamente alla Strada Provinciale 4, unendo i due centri abitati. È inoltre prevista la costruzione di una passerella sul canale Cavour, elemento strategico per il completamento del tracciato e per l’integrazione nella rete regionale delle piste ciclabili.

 

L’iniziativa ha ottenuto l’apprezzamento della Regione, che ha elogiato i Comuni per la loro capacità di collaborare in modo sinergico e per aver messo in campo azioni concrete a favore dello sviluppo sostenibile e della sicurezza stradale.
I lavori propedeutici al progetto erano già iniziati nel 2023, mentre tempi e modalità di completamento saranno definiti prossimamente: una stima di massima indica circa due anni.

I commenti

«Siamo soddisfatti di aver raggiunto questo importante obiettivo che ci eravamo prefissati – commenta il sindaco di Cameri Giuliano Pacileo –. Ringrazio in particolare l’assessore all’urbanistica e mobilità sostenibile Rosa Maria Monfrinoli e l’ufficio urbanistica ed edilizia per il prezioso e proficuo lavoro svolto».

L’assessore Monfrinoli aggiunge:

«È stato un lungo percorso, a cui abbiamo sempre creduto anche nei momenti di difficoltà. Si è trattato di un vero lavoro di squadra tra enti e uffici comunali, per un finanziamento regionale con fondi europei. L’Amministrazione continuerà a cercare risorse per nuove piste ciclabili, sempre nell’ottica di una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente».