Tris pieno per le squadre di Maggiora sia maschile sia femminile che quella dei bambini vincitrici in tutte le categorie della finale nazionale del Palio delle botti tra le Città del vino, giunto alla sua diciottesima edizione, quest’anno disputatosi a Maggiora.
L’evento
Dieci squadre femminili e dieci squadre maschili. Le squadre finaliste per il maschile sono arrivate da Avio (Trento); Brentino Belluno (Verona); Castelnuovo Don Bosco (Asti); Castelnuovo Berardenga/Gusmè (Siena); Furore (Salerno); Mormanno (Cosenza); Refrontolo (Treviso); Santa Venerina (Catania); Suvereto (Livorno), Vittorio Veneto (Treviso). A queste si aggiunge Maggiora, la squadra di casa.
GUARDA LA GALLERY (15 foto)















Per il femminile le stesse località tranne Furore (Salerno) e Mormanno (Cosenza) sostituite da Castelnuovo Berardenga/Gusmè (Siena) e Grignasco (Novara). Oltre cinquecento persone da tutt’Italia. Le gare si sono svolte su un percorso di 200 metri, spingendo una botte di 500 litri dal peso di 90 chili.
Prima delle gare vi è stata la sfilata in costumi storici per le vie del paese. In mattinata vi è stata la cerimonia di insediamento di un nuovo Ambasciatore Emerito del Movimento Città del vino, il giornalista novarese Massimo Delzoppo. A consegnare l’onorificenza è giunto il presidente nazionale delle Città del vino l’abruzzese Angelo Radica assieme a lui anche il delegato piemontese delle Città del Vino Stefano Vercelloni e l’ambasciatore Emerito Carlo .
Attualmente gli Emeriti sono 78 fra Italia ed Europa. L’Ambasciatore Emerito è “personalità del mondo del vino, della cultura, dell’economia, della scienza, che si è distinta promuovendo la cultura del vino e dei territori italiani”.