Confindustria Giovani organizza per il prossimo 2 ottobre un convegno a Sizzano sul tema dei giovani talenti espatriati e sull’importanza di fare impresa sul territorio.
Un convegno a Sizzano sulla fuga di giovani talenti
Giovedì 2 ottobre 2025, alle 17.30, nell’azienda vitivinicola “La Piemontina” di Sizzano, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) organizza, nell’ambito della sua Assemblea annuale, il convegno dal titolo “Lookout – Mete a confronto”.
L’incontro è dedicato all’analisi, attraverso il confronto tra esperienze e punti di vista differenti, delle opportunità e delle sfide che si incontrano nell’aprire e far crescere un’impresa in Italia rispetto all’estero; costituirà anche un invito ai giovani che hanno fatto percorsi al di fuori del nostro Paese a riportare competenze e visioni nei territori, per trasformare un’esperienza globale in una leva di sviluppo locale.
In prima linea anche la presidente nazionale
Parteciperà anche la presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Maria Anghileri, che ci aiuterà a interpretare le dinamiche demografiche e le loro ricadute socioeconomiche sulle nostre aziende. Le esperienze imprenditoriali che verranno presentate saranno da stimolo per un confronto concreto e ci aiuteranno a comprendere come possiamo fermare la “fuga” dei giovani che vanno a lavorare all’estero e proporre idee che trasformino l’apertura verso il mondo in opportunità per il nostro territorio.
“Contiamo – sottolinea il presidente del Gruppo, Marco Brugo Ceriotti – su una ampia partecipazione da parte delle aziende del territorio, possibilmente insieme ai loro collaboratori più giovani, le cui scelte saranno decisive anche per il nostro futuro”.
Si confida in un’ampia partecipazione
“Contiamo – sottolinea il presidente del Gruppo, Marco Brugo Ceriotti – su una ampia partecipazione da parte delle aziende del territorio, possibilmente insieme ai loro collaboratori più giovani, le cui scelte saranno decisive anche per il nostro futuro”.
Dopo i saluti istituzionali i lavori inizieranno con l’intervento di Nicolò Andreula, economista e consulente strategico, intitolato “(In)sostenibilità e opportunità”. Seguirà una tavola rotonda, dal titolo “Dall’estero all’Italia: il valore di tornare ed investire”, a cui prenderanno parte Chiara Airoldi, Co-founder e COO di Cloov, Alessandro Ciceri, direttore commerciale del Gruppo Beta utensili, Federica Lettieri, Co-founder di Bevy, e Michel Wichers, direttore generale di SanoRice Italia. Le Conclusioni saranno affidate a Maria Anghileri, presidente nazionale Giovani Imprenditori di Confindustria.
“L’assemblea privata che anticiperà l’evento, – conclude Brugo Ceriotti – vedrà l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, al quale, dopo quattro anni, passerò con orgoglio il testimone”.
L’evento è sponsorizzato da AS Rent/Autoarona e Selecar, Repower, Umana, Mirato, RM Manfredi, Shape The Light, TeamSystem, Bagnato immobiliare, Riseria Ceriotti, Igor Gorgonzola, IVR, La Valsesiana, M.M.G di Mattiuzzo, Sellmat/Buonristoro, Soardo e Associati/ Fondo Inpiù, Tinexta Innovation Hub, TK e Vezzola Metalli, in collaborazione con Alleanza Assicurazioni, B.A.M., Basano, Fineco Alessandria, Horus e Progetto Omnia.