Manifestazione

EducaComics Novara, fumetti come lezione di legalità: successo per la prima edizione

L’evento ha trovato il suo culmine in piazza Duomo con una grande giornata di festa e riflessione

EducaComics Novara, fumetti come lezione di legalità: successo per la prima edizione
Pubblicato:

Unire la potenza narrativa del fumetto alla promozione della legalità: è la sfida vinta da EducaComics Novara, prima edizione di un festival innovativo che ha coinvolto circa 1850 studenti e 150 docenti in un percorso formativo sviluppato direttamente tra i banchi di scuola.

Servizio completo sul Corriere di Novara in edicola fino a domenica 27 aprile

EducaComics Novara: successo per la prima edizione

Promosso dalla Questura di Novara con il sostegno del Comune, dell’Ufficio Scolastico Regionale e il patrocinio di Provincia e CST Novara e Vco, l’evento ha trovato il suo culmine in piazza Duomo, mercoledì 23 aprile, con una grande giornata di festa e riflessione.

educacomics 2
Foto 1 di 7
educacomics 7
Foto 2 di 7
educacomics 6
Foto 3 di 7
educacomics 5
Foto 4 di 7
educacomics 4
Foto 5 di 7
educacomics 3
Foto 6 di 7
educacomics 1
Foto 7 di 7

Diabolik sbarca a Novara per combattere il crimine

Protagonista assoluto della manifestazione è stato “Crimini nella rete”, un numero speciale di Diabolik ambientato a Novara, dove l’ispettore Ginko e il collega novarese Ruggero Oliver collaborano per smascherare una banda di cybercriminali.

Il fumetto, realizzato dagli autori Ramella, Statella e Caretta con il supporto di Astorina ed Edizioni Astragalo, è stato stampato in 1500 copie ed è diventato simbolo del progetto.

I fumetti degli studenti raccontano inclusione e rispetto

Ben 101 elaborati sono stati presentati dagli studenti delle scuole primarie, medie e superiori. Una giuria ha premiato nove opere che hanno affrontato temi come bullismo, parità di genere, uso consapevole del web, rispetto per la natura e inclusione. Tutti i fumetti sono stati esposti nello stand della Polizia di Stato.

Le classi premiate

Scuola primaria: 1° classificato: «La banda del bosco», 5ª A, B, C, V. Alfieri IC Borgomanero 2. 2° classificato: «SORAYA - L’amicizia e il rispetto», 5ª Dante Alighieri IC Borgomanero 2. 3° classificato: «Il viaggio di Strilly - Anche gli animali hanno dei diritti», 5ªC Maria Ausiliatrice Novara.

Scuola secondaria di primo grado: 1° classificato «Una musica spezzata», 3ª A IC Ramati Cerano. 2° classificato: «Il bullismo», 3ª G Duca D’Aosta Novara. 3° classificato: «Quello che non ti ho detto», 3ª A, B di Boca.

Scuola secondaria di secondo grado: 1° classificato «No alla violenza sulle donne», 1ª MB ITI Omar Novara. 2° classificato: «Riflessi», 2ª B CPIA Novara. 3° classificato: «Aurora», 2ª C CPIA Novara.

Le voci del progetto

Il Questore Fabrizio La Vigna ha parlato ai ragazzi: «Dovete essere forti nel rispetto, non nella forza fisica». Emozionato anche Roberto Musco, responsabile dell’Ufficio Minori della Questura: «Questa esperienza è il frutto di una grande squadra».

Il messaggio condiviso? Legalità, inclusione e creatività devono camminare insieme, dentro e fuori dalla scuola.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali