Impresa

E' passata da Novara la maratona di beneficenza da Venezia a Bruxelles per la Sla

L'ultramaratoneta corre per raccogliere fondi per la ricerca sulla Sla

E' passata da Novara la maratona di beneficenza da Venezia a Bruxelles per la Sla
Pubblicato:

E' passata anche da Novara la maratona di beneficenza dell'atleta Fabrizio Amicabile per la ricerca e la sostenibilità. L'impresa è partita da Venezia e arriverà a Bruxelles.

Di corsa per beneficenza contro la Sla

L’ultramaratoneta Fabrizio Amicabile, già noto per il suo profondo impegno nella solidarietà, ha intrapreso una nuova e straordinaria impresa: la corsa in solitaria “Venezia-Bruxelles For SLA”. Questa iniziativa, con un forte messaggio di speranza e solidarietà, vedrà Amicabile attraversare Italia, Svizzera, Francia e Belgio, con l’obiettivo di portare la voce delle famiglie dei malati di malattie neurodegenerative, in particolare la SLA, fino al Parlamento Europeo a Strasburgo.

Il ricavato andrà al Centro Nemo

L’impresa mira a sollecitare un atto formale a sostegno delle cure e dell’assistenza ai malati, nonché a sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi concreti per la ricerca e il supporto a chi affronta queste difficili condizioni di vita. Tutto il ricavato della “Venezia Bruxelles For SLA” sarà interamente devoluto alla ricerca del Centro Clinico NEMO (Neuro Muscular Omnicentre). I Centri NEMO si dedicano quotidianamente alle persone con malattie neuromuscolari (come la SLA, la SMA e le Distrofie Muscolari) attraverso servizi e trattamenti altamente specializzati, pensati in modo specifico per rispondere alle esigenze di chi è affetto da queste patologie. Operando in regime convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, NEMO è impegnato dal 2008 a realizzare un network di riferimento per la diagnosi, la cura e l’assistenza delle malattie neuromuscolari, garantendo un servizio accessibile in tutta Italia e basato su un modello di sanità unico che ha come centro dell’interesse la persona e la sua famiglia.

Al termine una conferenza stampa al Parlamento europeo

La corsa è partita il 23 agosto. L’arrivo è previsto a Bruxelles, con una conferenza stampa finale il 10 settembre, alle 14, presso il Parlamento Europeo di Strasburgo.

Durante il lungo tragitto, Fabrizio Amicabile sarà supportato da un’ampia rete logistica e di assistenza. I Lions Club, con la loro capillare presenza nei territori attraversati, saranno al suo fianco, offrendo supporto e accoglienza. L’iniziativa coinvolgerà non solo il Lions Club di Lonato del Garda, di cui Amicabile è membro, ma anche tutti i Lions Club incontrati lungo il percorso. Per facilitare queste operazioni, il multidistretto Lions e Leo 108 Italy ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione. L’impresa gode inoltre del sostegno di sponsor privati e del patrocinio del Comune di Ponti sul Mincio, paese originario dei Fabrizio Amicabile, e quello del comune di Lonato del Garda.

Chi è Fabrizio Amicabile

Fabrizio Amicabile, classe 1960, originario di Ponti sul Mincio (Mantova) e residente a Peschiera del Garda, è un ultramaratoneta di grande esperienza e un “runner solidale”. La corsa lo accompagna da anni, sin da bambino, quando imparò a rialzarsi dalle cadute e ad affrontare le sfide della vita, rafforzando corpo e salute. Lui stesso testimonia come la “fatica nelle long distance” gli abbia anche regalato una maggiore sensibilità verso le difficoltà altrui, avendo vissuto sfide personali. L’attenzione di Amicabile verso la SLA risale a circa 15 anni fa, quando ha stretto amicizia con due compaesani affetti da questa terribile patologia; da allora, il suo impegno si è focalizzato sulla raccolta fondi per la ricerca, l’assistenza e la sensibilizzazione in questo ambito.

Tra le sue numerose e significative imprese sportive, tutte legate a cause solidali, si annoverano la celebre staffetta “Run for SLA – Agrigento – Venezia del 2023”, la Maratona di New York (corsa durante il suo viaggio di nozze), la Vertical Run for

Charity del 2024 a Milano nel Pirellone, sede della Regione Lombardia, il periplo del

Lago di Garda completato in 17 ore e 43 minuti nel 1993 (circa 150 km), e la Verona-Assago del 1995, la sua prima corsa di beneficenza per l’acquisto di carrozzine medicali. Altre imprese di rilievo sono sicuramente la Roma-Verona, la Verona-Parigi. La sua determinazione e resistenza fisica lo hanno reso un simbolo dell’impegno sportivo al servizio delle cause sociali.

La corsa può essere seguita su Facebook

Puoi fare una donazione inquadrando il qrcode o al seguente link.