E' partita oggi, sabato 14 giugno, la 13ª edizione di Menta e rosmarino a Miasino
Il programma è ricco di eventi, l'ingresso è gratuito.

Menta e rosmarino continua a farci interrogare sul legame tra uomo e ambiente: al via oggi la 13ª edizione del festival.
Al via la 13ª edizione di Menta e rosmarino a Miasino
È tutto pronto per la tredicesima edizione di Menta e Rosmarino che continuerà a farci confrontare e interrogare sul fondamentale e indissolubile legame tra uomo e ambiente. I protagonisti sono come sempre vivaisti ed esperti di giardino:un grande percorso a cielo aperto nel parco di Villa Nigra di Miasino, sulle sponde del Lago d’Orta, tra natura, ambiente, cultura, arte, ecologia, giardino, disegno e paesaggio. Ma anche conferenze, passeggiate e approfondimenti. Si tratta di un evento green a tutto tondo, che quest’anno sarà anche esperienza immersiva dedicata alla contaminazione fra natura, arte e design, terreno fertile per riflessioni estetiche, sociali e ambientali.
Gli appuntamenti e gli orari della 2 giorni gratuita
L'apertura c'è stata stamattina, sabato 14 giugno, alle 9, e il parco rimarrà aperto fino alle 18,30. Le sale di Villa Nigra ospiteranno una serie di incontri a tema, tanti i temi che verranno affrontati dagli esperti, tra gli altri L’arte di propagare le piante; Perché alcune piante fioriscono e altre non fioriscono più?; Coltivare piante annuali da fiori in vaso ed in giardino; Come migliorare la fertilità del suolo.Bulbomania nel giardino secco: scienza, passione e fioriture durevoli...I momenti formativi vedranno la presenza di relatori d’eccezione in entrambe le giornate di esposizione. Giampiero Gauna di Isola Larga affronterà alcuni temi che possono coinvolgerei nostri appassionati di giardino. I suoi workshop L’arte di propagare le piantee Come far fiorire le piante saranno sabato 14 giugno, rispettivamente alle ore 12 e alle ore 14, mentre Migliorare la fertilità del suolo e Tecniche e segreti di coltivazione si terranno domenica alle ore 12 e 14.
Sabato sarà per la prima volta a Menta e Rosmarino Simonetta Chiarugi, scrittrice e garden blogger che si occupa di garden design con la sua seguitissima pagina Aboutgarden e alle 15 terrà il workshop –Bulbomania nel giardino secco: scienza, passione e fioriture durevoli. Dalle ore 17 la prima parte dell’intervento Note e colori nei giardini del Mediterraneo–con Manlio Speciale, curatoredell'Orto botanico di Palermo.
Domenica 15 giugno il lancio di Corto e fieno
Domenica 15 giugno altrettanti appuntamenti animeranno la giornata. Alle 10 verrà presentata la prossima edizione di Corto e Fieno Festival di Cinema Rurale, manifestazione ideata da Asilo Bianco che sisvolgerà sul Lago d’Orta dal 10 al 12 ottobre prossimo, che vede il debutto del nuovo direttore artistico, Cristian Cerutti, e dell’artista che sta lavorando alla nuova locandina. Alle 11 la seconda parte dell’intervento Note e colori nei giardini del Mediterraneo a cura di Manlio Speciale, curatore dell'Orto botanico di Palermo. Alle 16 Non solo API, l'arte al servizio della biodiversità con Apiario d'Autore mentre alle 17 Marco Valsesia, presenterà il suo libro: Un mondo senza api: Breve storia di un disastro annunciato e tentativi di resistenza.
Sempre in tema con le api, i più piccoli possono partecipare sabato 14 giugno alle 16 al laboratorio a cura di Apicoltura nei boschi.. Come ogni anno, sarà possibile, inoltre -sia sabato 14 che domenica 15 giugno –partecipare a visiteguidate al paese di Miasino con la guida professionista Cosetta Dal Cin e visitare il Giardino dei Semplici, e una visita guidata dedicata alla mostra “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” a cura di Francesca Appiani, dell’azienda Alessi.
Questo progetto - spiega Enrica Borghi, presidente di Asilo Bianco - lo vedo inserito in un vero e proprio percorso d’arte. Mi piace pensarlo come un laboratorio, uno spazio di incontro tra natura, memoria, impresa e creatività. Anche grazie alla collaborazione con il Museo Alessi emerge un pensiero più poetico, un’attenzione alla forma che si intreccia con la funzione. Scoprire quanti oggetti di design sono ispirati al mondo naturale è stato sorprendente anche per noi. E poi ci sono i lavori di Maura Banfo e Cristina Mandelli, nati da una collaborazione profonda, quasi istintiva, che porta alla luce forme nuove, radicate nella terra. E gli acquerelli di Massimo Bergamasco, che raccontano alberi e territori a noi cari. Tutto questo è Menta e Rosmarino: un’esperienza che nasce dal territorio e torna al territorio, arricchendolo di relazioni e visioni condivise; l’obiettivo è quello di continuare a fare rete, valorizzare il territorio e trasformare il Lago d’Orta in un vero polo culturale