Dal Fondo Amico Canobio 10mila euro per il progetto "Respiro" di AIEF Onlus
Registro delle Epilessie e Sportello Informativo per i pazienti.

In costruzione uno Sportello informativo e un Registro delle persone con epilessia.
Fondazione Comunità Novarese
Una donazione di 10.000 euro in favore del progetto “RESPIRO – Registro delle Epilessie e Sportello Informativo per i pazienti” promosso da AIEF Onlus (Associazione Italiana Epilessia farmacoresistente), in collaborazione con il Centro Regionale per la Diagnosi e Terapia delle Epilessie dell’adulto e il Centro Regionale per la Diagnosi e Terapia delle Epilessie dell’infanzia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
Questa la scelta dell’Associazione Amico Canobio resa possibile attraverso le risorse del Fondo Amico Canobio costituito, nel 2019, presso Fondazione Comunità Novarese onlus con l’obiettivo di sostenere iniziative di natura socio-assistenziale e socio sanitaria, ricerca e studio nel campo della medicina e della persona, anche attraverso l’erogazione di borse di studio.
“Questa operazione esprime pienamente il senso dei Fondi Solidali - spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese onlus, Prof. Davide Maggi – e la metodologia di lavoro di una Fondazione di Comunità che mette in relazione la volontà dei donatori, come può essere l’Associazione Amico Canobio, e le realtà del territorio che necessitano di un aiuto. La Fondazione si mette al servizio della comunità non solo attraverso i suoi strumenti di erogazione canonici ma anche condividendo la propria rete di donatori per far incontrare bisogni e possibilità”.
“Amico Canobio – spiega il suo Presidente, Notaio Emanuele Caroselli - è l’associazione più antica sul territorio di Novara, risale al 1600 e il suo obiettivo è sempre stato, prevalentemente, quello di sostenere progetti che guardino ai problemi presenti nell’ambito della sanità. Per questo motivo, abbiamo anche costituito, in FCN, un Fondo Solidale; iniziativa fondamentale per avere delle garanzie e per raggiungere anche le necessità che ci sarebbero nascoste e che, invece, la Fondazione conosce. Il progetto risponde alle nostre finalità: c’è una sovrapposizione spontanea di intenti; speriamo si possano ottenere i risultati auspicati così da aiutare tante persone”.
Il progetto “RESPIRO” di AIEF Onlus
Lo scopo del progetto RESPIRO è migliorare la cura del paziente con epilessia. Per farlo, si rendono necessarie una conoscenza approfondita degli aspetti epidemiologici della patologia e la consapevolezza delle realtà presenti sul territorio che offrono risposte ai bisogni in ambito ricreativo, scolastico, lavorativo e assistenziale. I dati raccolti saranno, poi, utilizzati per la realizzazione di uno Sportello Informativo che intende migliorare la presa in carico del paziente fornendo informazioni corrette sugli aspetti amministrativi, assistenziali, previdenziali e sui diritti correlati alla patologia, con i relativi possibili interventi.