Curiosità

Da guardia giurata a diplomato al Ravizza: quando la sicurezza entra in cucina

All’istituto di Novara due studenti speciali: Fabrizio Damino, in servizio al Tribunale, che ha ideato un progetto per vigilare sulla sicurezza alimentare; e Alessandro Cacicia, Brigadiere del Radiomobile dei Carabinieri

Da guardia giurata a diplomato al Ravizza: quando la sicurezza entra in cucina
Pubblicato:

Una storia di passione, impegno e professionalità arriva dal corso serale dell’istituto professionale alberghiero “Ravizza” di Novara. Tra i banchi quest’anno anche due studenti d’eccezione, entrambi legati al mondo della sicurezza: Fabrizio Adolfo Damino, Guardia Giurata in servizio al Tribunale di Novara, e Alessandro Cacicia, Brigadiere del Radiomobile dei Carabinieri. A raccontare il loro percorso è il docente di Cucina Paolo Minosi, che ha seguito i due allievi lungo tutto il loro cammino formativo.

Nella foto da sinistra Fabrizio Adolfo Damino, Paolo Minosi, Alessandro Cacicia

Il corso serale del “Ravizza”

Attivo dal 2020/2021, il corso serale di enogastronomia del Ravizza si distingue per un’utenza variegata e motivata: giovani adulti, studenti che non hanno concluso il diurno, ex iscritti ai percorsi CPIA. Strutturato in tre segmenti per un totale di tre anni, il corso è in continua crescita. Quest’anno, Fabrizio Damino ha conseguito il diploma, mentre Cacicia ha appena concluso il primo segmento.

Le radici siciliane e il richiamo della ristorazione

Damino, originario della Sicilia, ha deciso di rimettersi in gioco spinto dalla tradizione di famiglia nel settore ricettivo. «Mio nonno fondò il primo agriturismo dell’isola, La Casa degli Ulivi, mio padre è ristoratore, i miei zii gestiscono Il Baglio dei Principi di Spadafora e A Masseria a Taormina», racconta. Dopo un percorso nel turismo, ha scelto l’enogastronomia per ampliare le proprie competenze.

Il trasferimento a Novara

A spingerlo a Novara è stato un motivo personale: «Volevo stare vicino a mio figlio, il valore più grande che ho». Nella città ha maturato esperienze lavorative significative, prima nell’Esercito (II Reggimento Alpini Cuneo), poi come Guardia Giurata. Il servizio al Tribunale gli ha fatto comprendere l’importanza di legalità e sicurezza in ogni settore, anche nella ristorazione.

Il progetto G.A.S.A.: sicurezza e alimentazione insieme

Proprio da questa sintesi di vita ed esperienze nasce G.A.S.A. – Guardie Alimentari per la Sicurezza e la Sostenibilità degli Alimenti, un progetto presentato alle sedi competenti. L’obiettivo? Creare una figura professionale in grado di monitorare la filiera agroalimentare, combinando competenze in vigilanza, cultura enogastronomica e sicurezza alimentare.

Un’idea innovativa, che punta a offrire opportunità occupazionali ai diplomati degli istituti alberghieri, contribuendo a elevare gli standard qualitativi nel settore. «È il mio modo per unire passato e presente, le radici della mia terra e le sfide moderne della ristorazione», conclude Damino.