Consegnati i lavori per la nuova rotatoria lungo la provinciale di Cerano
La zona ha registrato numerosi incidenti

Sono stati consegnati nella mattinata dello scorso 5 maggio dalla Provincia e dal Comune di Cerano alla ditta incaricata i lavori per la realizzazione della rotatoria sulla Strada provinciale n. 6 che attraversa il centro abitato con la trasformazione dello svincolo regolato da semaforo all’intersezione tra via Milano, via Papa Giovanni e via Novara.
Le parole del consigliere Beltrame
"Un’opera particolarmente attesa dai cittadini ceranesi – commenta il consigliere delegato a Viabilità, Lavori pubblici Verde e manutenzioni dell’area Sud-Ovest del territorio Lido Beltrame –che viene finanziata grazie a 400.000 euro destinati alla Provincia dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di interventi per la sicurezza e che riguarda specificamente le intersezioni più pericolose.
Il Comune di Cerano, con convenzione stipulata con la Provincia, compartecipa al finanziamento con un contributo massimo pari a 100.000 euro. Dopo avere provveduto a effettuare
tutti gli opportuni sopralluoghi sul posto, per eseguire i rilievi, raccogliere i dati necessari ed effettuare le indagini in sito, sulla base di quanto concordato con i tecnici delle Amministrazioni coinvolte, è stato redatto il progetto esecutivo sull’intersezione stradale regolata da semaforo che, in passato, ha registrato numerosi incidenti: la realizzazione della rotatoria risultava necessaria per un adeguamento ai valori di traffico attuali e per una migliore fruibilità da parte degli utenti.
L’opera, inoltre, si integrerà armoniosamente con l'ambiente urbano circostante, garantirà l'accessibilità e la sicurezza per tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni, ciclisti e persone con disabilità, prevedendo percorsi protetti e sicuri. Il progetto, inoltre, prevede un corretto dimensionamento per gestire i volumi di traffico attuali e si adatta a eventuali aumenti futuri del traffico in considerazione dello sviluppo urbanistico previsto. Un miglior flusso veicolare – rimarca inoltre il consigliere – consentirà la diminuzione dei gas di scarico e dell'inquinamento acustico: la rotatoria, infatti, ridurrà il numero di arresti e partenze che si verificano con altri tipi di intersezioni. Si tratta di un'opportunità per migliorare lo spazio pubblico circostante, includendo elementi di arredo urbano, verde pubblico e illuminazione che valorizzino l'area. Siamo particolarmente soddisfatti di questo risultato: l’Amministrazione provinciale e la Regione hanno risposto in maniera positiva e concreta a una delle aspettative del territorio".
Gli oneri per la gestione e la manutenzione della struttura saranno totalmente a carico del Comune di Cerano, dalla manutenzione delle aiuole, compresa quella centrale, a quella dei marciapiedi, alla regimazione delle acque, alla manutenzione dell’impianto di illuminazione e della segnaletica stradale.
Analoga soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Cerano Mauro Cesti. "Un ulteriore obiettivo raggiunto – osserva il primo cittadino – e una realizzazione che si attendeva da anni ma che ha visto un’accelerazione negli ultimi mesi grazie al fatto che, dopo le attive e frequenti interlocuzioni intercorse da parte dell’Amministrazione comunale con la Provincia, abbiamo presentato un progetto che il Comune di Cerano aveva già nel cassetto e che è stato solo adattato, per alcuni
aspetti, alle attuali esigenze e normative, rispondendo a quella che era une delle esigenze più importanti per la nostra comunità, ovvero quella di una viabilità sicura e rispettosa dell’ambiente.
Non da ultimo va detto che la nuova rotatoria migliorerà anche sul piano estetico uno degli accessi più importanti del paese. Ringrazio la Provincia per averci sostenuto e affiancato nel perseguimento di questo risultato".