Commenti su: Comitato Varallo Pombia sull'aereo in avaria: "Sospendere la procedura che intensifica i voli a Malpensa"

Marco Cirilli

Alcune osservazioni su citazioni presenti nell'articolo: - “la procedura che intensifica i flussi e le sequenze di volo sulle piste di Malpensa" - Non esiste alcuna procedura così denominata o avente tale scopo. La capacità oraria dell'aeroporto è la stessa da vent'anni a questa parte, stiamo semplicemente vivendo un momento di rialzo sensibile del traffico post pandemia. - "Il carburante non si sarebbe correttamente nebulizzato a causa dell’altezza insufficiente alla quale il Boeing in questione avrebbe iniziato la procedura" - Da Wikipedia: "Fuel dumping is usually accomplished at a high enough altitude (minimum 6,000 feet, AGL), where the fuel will dissipate before reaching the ground". Da Aviation Herald: "The aircraft climbed out to safety, stopped the climb at 5000 feet and entered a hold, later at 6000 feet while dumping fuel." Tutto è andato secondo quanto previsto dalla normativa internazionale. Per chi non mastica l'inglese, 6000 piedi sono all'incirca 2000 metri ed è la quota minima prevista alla quale effettuare lo scarico di carburante per consentirne la nebulizzazione prima che raggiunga il suolo, quota alla quale il volo in oggetto ha correttamente effettuato il proprio scarico. - "..sull’aumento dei decolli dalla pista 35L degli “heavy cargo”. - Tale affermazione non trova riscontro nella realtà. Le piste 35L e 35R vengono utilizzate in modo alternato ad intervalli di circa 8 ore, dalle 6.30 di mattina fino a mezzanotte quando entrano in vigore le restrizioni notturne. Se un aeromobile per questioni di peso non fosse abile a decollare per la pista 35 in uso al momento, l'unica alternativa sarebbe il decollo per la pista 17 associata alla 35 in uso ( 35L/17R, 35R/17L), senza alcun impatto sul numero dei decolli riportato nell'articolo.