Opportunità

Ciss di Borgomanero: al via un corso gratuito per usare motosega e decespugliatore

Il corso è gratuito e finanziato nell'ambito del progetto "Steps"

Ciss di Borgomanero: al via un corso gratuito per usare motosega e decespugliatore

Il Ciss di Borgomanero prepara un corso gratuito di uso della motosega e del decespugliatore. La data scelta è quella del 29 novembre.

Corso gratuito per gli addetti all’uso in sicurezza di motosega e decespugliatore

Il Consorzio socio-assistenziale di Borgomanero, Ciss, organizza per la giornata del 29 novembre un corso gratuito di utilizzo in sicurezza della motosega e del decespugliatore. L’evento si terrà in due tranche: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. Le lezioni della parte teorica al mattino si terranno alla sede del Consorzio in viale Libertà 30. La parte pratica, al pomeriggio, sarà ospitata invece dal progetto Borgoverde, sempre a Borgomanero.

Un’opportunità per tutti

Il corso è rivolto a persone occupate o disoccupate, che abbiano compiuto 18 anni. Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione di competenze e conoscenze per l’utilizzo di motoseghe e decespugliatori, identificarne e gestirne i principali rischi, usare in sicurezza le attrezzature e mettere in atto le corrette procedure lavorative.

I temi affrontati

Le lezioni della parte teorica i cenni di normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le responsabilità dell’operatore e le procedure per l’uso in sicurezza delle attrezzature, l’analisi e la valutazione dei rischi nell’utilizzo della motosega e del decespugliatore, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, le caratteristiche dei dpi per l’uso di motosega e decespugliatore, la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Le lezioni della parte pratica riguarderanno invece l’utilizzo concreto dei dpi e le dimostrazioni pratiche. Al termine del corso sarà rilasciata un’attestato di un ente accreditato presso la Regione Piemonte, che abilita all’utilizzo delle attrezzature. Il corso è gratuito e finanziato nell’ambito del progetto “Steps”.