Sono oltre 570 i bambini che hanno partecipato ai Centri Estivi del Comune di Novara, suddivisi in sei plessi su due istituti: Rita Levi Montalcini e Bottacchi.
Esperienza al termine
I centri estivi comunali si concluderanno domani, venerdì 28 luglio 2023. Ed è quindi più che mai tempo di saluti, ringraziamenti e bilanci. Come quello fatto dal sindaco Alessandro Canelli sui social nelle scorse ore: “Tante piccole api laboriose che collaborano tra divertimento e tante attività promosse in queste settimane: è stato questo il tema dei centri estivi comunali di quest’anno che hanno richiamato ben 580 bambini e che si concludono in questi giorni. A tutti loro e alle loro famiglie buone vacanze!”.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
Un vero successo
Come relazionato alcuni giorni fa dall’assessore all’Istruzione Giulia Negri il Comune quest’anno ha accolto tutte le richieste grazie a una variazione al bilancio di 300mila euro destinati proprio ai centri estivi comunali. “Sono numeri che testimoniano il successo ma anche il bisogno reale delle famiglie ed è per questo che abbiamo fatto ulteriori sforzi perché crediamo nel progetto educativo di questi centri estivi” aveva detto l’assessore.
I bambini erano divisi tra primaria e scuola dell’infanzia e hanno partecipando all’esperienza seguiti da 98 educatori della cooperativa Alemar capitanati dalla responsabile Ileana Terazzi.
Le scuole coinvolte sono state la Levi e la Buscaglia per quanto riguarda i bambini della primaria e Collodi e Elve Fortis per l’infanzia.
Il servizio e i costi
“Abbiamo individuato – aveva spiegato Negri ai giornalisti – i plessi scolastici idonei per fornire un servizio che andasse a coprire le esigenze di Novara. Per quanto riguarda i costi vanno da un minimo di 25 euro a un massimo di 90 euro settimanali in base all’Isee. La quota comprende due merende, il pasto preparato dalla ditta Dussmann, l’uscita in piscina e i vari laboratori. Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di incentrare i centri sulle api e sugli alveari perché è una bella metafora dell’impegno civico che bisogna insegnare con azioni concrete fin da bambini. Noi ci crediamo molto e continuiamo a seminare nella speranza di raccogliere poi in futuro dei cittadini più consapevoli e responsabili. Oltre agli educatori desidero ringraziare anche l’unità cinofila della polizia municipale, l’associazione Go Go Dog, il museo Faraggiana e il nucleo didattico ambientale per aver proposto dei laboratori durante queste settimane”.
E sull’organizzazione delle attività era intervenuta la responsabile Terazzi: “Abbiamo impostato la didattica su 4 punti cardine: imparare a conoscersi, imparare a fare, imparare a vivere e imparare a essere. Nella prima fase li abbiamo fatti interagire per conoscersi e costruire i primi tasselli dell’alveare. Nella seconda fase li abbiamo fatti ragionare sulla biodiversità poi sul rispetto reciproco e sul tema della pace facendoli realizzare cartelloni colorati sulla pace. Attività importante è stata anche quella di pulire il parco e li abbiamo fatti riflettere sulla libertà anche di movimento e di espressione con laboratori musicali. Nell’ultima settimana invece ci concentreremo sull’alveare del futuro con i sogni e le aspettative che verranno fuori”.