Cantiere

Castello di Novara, spunta una stanza segreta nei sotterranei

Durante i lavori di restauro riemerge anche una palla in pietra del 1100. Slitta il cantiere delle mura, ma partono gli altri interventi

Castello di Novara, spunta una stanza segreta nei sotterranei
Pubblicato:

Un vano nascosto, di cui non si conosceva l’esistenza, è emerso durante i lavori di restauro delle mura interne del Castello di Novara.

Castello di Novara, spunta una stanza segreta nei sotterranei

Una vera e propria stanza segreta, attualmente al vaglio della Soprintendenza, che ha sorpreso anche i tecnici impegnati nel cantiere. Non è l’unico ritrovamento: è affiorata anche una palla in pietra, databile intorno all’anno 1100, che conferma l’interesse archeologico dell’area.

Queste scoperte, unite ad altri ostacoli tecnici, hanno portato a un rinvio della chiusura del cantiere delle mura, inizialmente prevista per la fine del 2024 e ora slittata all’estate del 2026.

Al via il rifacimento del cortile: addio polvere e pozzanghere

Nel frattempo è partito, proprio poco prima di Pasqua, l’ultimo dei tre cantieri previsti in Castello. Si tratta del tanto atteso intervento nel cortile interno, dove verrà rifatta completamente la pavimentazione, per eliminare i disagi stagionali di polvere e ristagni. Il nuovo fondo sarà realizzato in calcestruzzo architettonico effetto lavato con ghiaia a vista.

Oltre al fondo, sarà ricostruita l’intera rete di raccolta delle acque meteoriche, con cinque linee di scarico in pietra a sfioro che porteranno l’acqua nel fossato. La conclusione dei lavori è prevista per fine luglio, ma l’impresa spera di terminare in anticipo per evitare i picchi di calore estivo.

Servizi temporaneamente spostati

Durante i lavori, Circolo dei Lettori e Atl hanno dovuto traslocare temporaneamente. Il Circolo tiene le sue attività tra Broletto, Arengo e Galleria Giannoni, mentre l’ufficio turistico dell’Atl si è diviso tra il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi (lunedì) e la Giannoni (negli altri giorni).

Nuovo ponte in arrivo, con vista sull’estate

Prosegue anche il rifacimento della passerella di accesso dal lato dell’Allea. Il vecchio ponte in legno è stato smantellato e sarà sostituito da uno in ferro verniciato, con superficie calpestabile in legno come richiesto dalla Soprintendenza. Il termine dei lavori è previsto per giugno.

Entro l’estate, quindi, sia il cortile che il ponte dovrebbero tornare fruibili. Per l’intervento di completamento del cortile, invece, il Comune sta lavorando con la Soprintendenza: un progetto di camminamento in pietre di fiume è già stato bocciato. Se ne riparlerà nel 2026.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali