Evento

Campionato Mondiale HPV 2025: tre giorni di gare tra Meina, Arona e Gattico-Veruno

Il via ufficiale sarà preceduto, giovedì 10 luglio , da un'anteprima con la presentazione dell'e vento al municipio di Meina, alla presenza di amministratori locali e partner

Campionato Mondiale HPV 2025: tre giorni di gare tra Meina, Arona e Gattico-Veruno
Pubblicato:

Il Lago Maggiore si Prepara per i Campionati Mondiali HPV 2025: Velocità, Paesaggi e Sostenibilità.

Il campionato

Il Lago Maggiore si appresta a diventare la capitale mondiale della velocità a propulsione umana. Ogni anno gli appassionati del settore (ciclisti ma molto spesso anche costruttori dei propri veicoli) si ritrovano di volta in volta in una delle Nazioni Europee per condividere insieme la propria passione. All'Italia è toccata per la prima volta nel 2011 e dopo tanti anni si ritorna nel Bel Paese per questa occasione veramente speciale. Dall'11 al 13 luglio 2025, i Comuni di Meina, Arona e Gattico-Veruno, ospiteranno i Campionati Mondiali HPV (Human Powered Vehicles), un evento che promette spettacolo, innovazione e un forte messaggio di sostenibilità. Una celebrazione della creatività ingegneristica e della forza umana, incastonata tra scenari lacustri e collinari di rara bellezza.

Si tratta di una competizione con mezzi spinti esclusivamente dalla forza umana, senza vincoli di progettazione. Dagli streamliner (veicoli ultra-aerodinamici a due ruote), ai velomobili (veicoli a tre ruote carenati), passando per trike, quadricicli, handbike e vere e proprie "Formula 1 a pedali", gli HPV rappresentano il futuro della mobilità sostenibile. Questi veicoli combinano tecnologia avanzata, design avveniristico e prestazioni straordinarie, raggiungendo velocità impensabili con una bicicletta tradizionale. Ma non sono solo mezzi da competizione: molti vengono utilizzati ogni giorno per il pendolarismo ecologico, dimostrando che efficienza e sostenibilità possono viaggiare insieme.

Il via ufficiale sarà preceduto, giovedì 10 luglio , da un'anteprima con la presentazione dell'e vento al municipio di Meina, alla presenza di amministratori locali e partner.
Il programma agonistico entrerà nel vivo venerdì 11 luglio: la mattinata sarà dedicata alle verifiche tecniche presso il campo sportivo di Meina, seguite, dopo le 11, dalla cerimonia di apertura ufficiale con le autorità. Nel pomeriggio, alle 17, il lungolago di Arona si accenderà con la spettacolare prova sprint su un percorso pianeggiante di 1 km.
Sabato 12 luglio sarà la volta di Gattico-Veruno, che ospiterà la gara su circuito stradale di 2 ore, suddivisa in due batterie (Gruppo A: 9–11; Gruppo B: 11:30–13:30). Nel pomeriggio, dalle 15, l'adrenalina tornerà al campo sportivo di Meina per lo sprint con partenza da fermo sulla pista di 400 metri.

La giornata conclusiva, domenica 13 luglio, vedrà gli atleti sfidarsi nella cronoscalata mattutina (partenza ore 9.30) da Meina a Ghevio: circa 4 km con una pendenza media del 4%, un test impegnativo che esalterà le doti degli scalatori. Il pomeriggio sarà dedicato alle premiazioni e alla cerimonia di chiusura.
Ma i Campionati Mondiali HPV non saranno solo competizione. Ogni sera, a Meina, si terranno conferenze tematiche aperte al pubblico su veicoli reclinati, ciclismo e mobilità alternativa. Inoltre, sempre al campo sportivo di Meina, serate con musica e buon cibo per gustare le specialità locali. Per chi non potrà essere presente, tutte le gare e le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming su YouTube e Facebook.

Gli organizzatori prevedono condizioni estive tipiche, con temperature tra i 27 e i 32°C e tempo asciutto; le salite ombreggiate e la brezza del lago offriranno comunque refrigerio. Si raccomanda idratazione e protezione solare.
L'entusiasmo è già palpabile: atleti da Germania, Francia, Svizzera e Paesi Bassi hanno annunciato l'intenzione di raggiungere il Lago Maggiore in bicicletta, incarnando lo spirito sostenibile della manifestazione.
Durante l'evento, sarà inoltre possibile ammirare e testare diverse tipologie di veicoli a propulsione umana, grazie alla partecipazione di numerosi costruttori che esporranno modelli dimostrativi sempre al campo sportivo di Meina.
Infine, per partecipanti e visitatori, sono in programma tour cicloturistici e randonnée alla scoperta degli incantevoli paesaggi e itinerari ciclabili della regione del Lago Maggiore, in collaborazione con la FIAB di Arona.

Per il programma completo, iscrizioni e informazioni di viaggio, è possibile consultare il sito ufficiale: www.velocitapedali.it. Un appuntamento da non perdere per sportivi, appassionati di tecnologia e amanti del nostro magnifico territorio.