Cambia la viabilità in centro a Castelletto: senso invertito accanto al municipio
Le modifiche saranno attive dall'8 o 9 settembre, in corrispondenza con l'inizio dell'anno scolastico

Cambia radicalmente la viabilità nel centro storico di Castelletto Ticino. Le novità saranno in vigore a partire dall'8 e 9 settembre.
Invertito il senso di marcia accanto al municipio
E’ un nuovo e importante cambiamento alla viabilità quello che l’Amministrazione ha intenzione di proporre nei prossimi giorni. A partire dalle giornate dell’8 e 9 settembre infatti, il senso di marcia dell’anello di strade che circonda il centro sarà sostanzialmente invertito, rendendo il tratto di via Caduti per la Libertà che costeggia il municipio e il parco Sibilia percorribile unicamente in direzione centro (in salita), da piazzale Cottolengo verso il municipio.
Stilo: "Le maggiori criticità si registravano all'ingresso nelle scuole"
"Abbiamo riscontrato criticità legate all’attuale configurazione del traffico su via Caduti per la Libertà – spiega il sindaco Massimo Stilo – soprattutto negli orari di ingresso alla scuola secondaria di primo grado Belfanti. Le auto provenienti dai semafori di Croce Pietra, nel tentativo di accompagnare gli studenti all’ingresso posteriore dell’istituto, finivano per causare rallentamenti e manovre pericolose, tra cui inversioni e accessi non regolamentati a piazzale Cottolengo. L’inversione del senso di marcia punta a eliminare queste criticità".
Le altre modifiche
Contestualmente, non sarà più possibile arrivare da via San Carlo e scendere in via Caduti costeggiando il lato del municipio lungo la strada in discesa. Chi arriverà da via San Carlo dovrà per forza immettersi su via Marconi, oppure svoltare verso i parcheggi del municipio e risalire verso il centro da via Caduti per la Libertà. "Accanto alla ex latteria - continua il sindaco - sarà posizionato uno stop e verrà data precedenza ai veicoli in arrivo da via San Carlo. La modifica è stata pensata per ottimizzare la circolazione proprio nei mesi in cui la pressione sul traffico urbano aumenta, in particolare per via della riapertura degli istituti scolastici. Inoltre, il nuovo assetto permetterà una maggiore flessibilità in caso di chiusure temporanee del centro storico per eventi o situazioni straordinarie". L’Amministrazione invita i cittadini a prestare la massima attenzione alla nuova segnaletica che sarà installata nei prossimi giorni e a collaborare per garantire una transizione ordinata e sicura.