L’Indice del Black Friday (IBF) di Casinos.com assegna al Piemonte 80 punti: tra le regioni più attive per ricerche Google su sconti, Amazon e tecnologia
L’indagine
Il Piemonte si conferma tra le regioni più attive nel Black Friday 2025. Secondo l’Indice del Black Friday (IBF) elaborato da Casinos.com, la regione ottiene uno score di 80,0 su 100, posizionandosi nella top 10 nazionale (nono posto a pari merito con il Veneto) per interesse verso promozioni digitali e shopping online.
L’indice, basato sui dati di Google Trends degli ultimi cinque anni, misura l’intensità dell’interesse per quattro ricerche chiave: “sconti black friday”, “black friday amazon”, “black friday zara” e “iphone black friday”.
Il Piemonte mostra valori solidi e bilanciati su tutte le principali query: 84/100 per “sconti black friday”, 96/100 per “black friday amazon”, 80/100 per “iphone black friday” e 53/100 per “black friday zara”. Un profilo che racconta un comportamento d’acquisto orientato al confronto, con un mix equilibrato tra tecnologia, e-commerce e moda.
“Il Piemonte unisce una solida tradizione commerciale a una forte apertura verso lo shopping digitale”, commenta Daniele Alfieri, analista di Casinos.com. “L’interesse per Amazon e i prodotti tech è tra i più alti d’Italia, segno di un pubblico attento e sempre più abituato a pianificare gli acquisti online”.
La spesa degli italiani per il Black Friday
Secondo la Black Friday Survey 2025 di PwC, l’84% degli italiani prevede di fare acquisti per il Black Friday, con una spesa media stimata di 246 euro, in crescita rispetto al 2024. La maggioranza si colloca nella fascia 101–250 euro, segno di un approccio pianificato e attento, in cui il venerdì nero viene utilizzato per anticipare acquisti importanti e parte delle spese natalizie.
Nel contesto piemontese, il Black Friday è vissuto come un momento chiave per ottimizzare le spese, soprattutto nel comparto tech e digitale. Da Torino ad Alessandria, fino a Novara e Cuneo, i consumatori piemontesi mostrano una crescente familiarità con marketplace e piattaforme online, che ormai integrano in modo stabile le abitudini di acquisto locali.
