Inquinamento

Bilancio conclusivo per i rilievi sulle acque di Goletta dei laghi

Nel Verbano piemontese 5 punti sono risultati fortemente inquinati, uno inquinato e tre entro i limiti

Bilancio conclusivo per i rilievi sulle acque di Goletta dei laghi

Legambiente ufficializza i risultati di Goletta dei laghi. Nel Verbano piemontese 5 punti sono risultati fortemente inquinati, uno inquinato e tre entro i limiti.

Un grande impegno per il circolo aronese di Legambiente

E’ con grande orgoglio che i soci del circolo aronese di Legambiente, Gli Amici del Lago, espongono i dati relativi ai campionamenti della campagna Goletta dei Laghi. Ciò che risulta infatti, è che la campagna si è conclusa con un totale di 388 campionamenti complessivi, di cui 125 su 44 laghi di 11 Regioni. Tra questi ultimi, le analisi effettuate dagli Amici del Lago sono state circa il 10% del totale.

I dati rilevati in tutta Italia

Nell’estate 2025, su 388 campionamenti effettuati nelle acque costiere e lacustri in 19 Regioni dagli oltre 200 volontari e volontarie e circoli di Legambiente, il 34% è risultato oltre i limiti di legge, ossia 1 campione su 3. In particolare, il 35% dei punti campionati con Goletta Verde è risultato inquinato o fortemente inquinato, con una media di un punto ogni 80 km, per i laghi il 30% è risultato oltre i limiti di legge.
In particolare sono stati 44 i laghi campionati da Goletta dei Laghi in 11 Regioni, e hanno portato al prelievo di 125 campioni di acqua sottoposto ad analisi microbiologiche. Il 30% dei campionamenti (38 su 125) è risultato oltre i limiti di legge. Nello specifico, 9 sono stati i campioni giudicati inquinati e 29 quelli fortemente inquinati.

La fotografia della situazione del Verbano

“Con 13 punti campionati complessivamente tra Verbano piemontese (9) e 4 sul Cusio – scrivono dal circolo – il circolo territoriale di Legambiente Gli Amici del Lago – in collaborazione con Arpa Piemonte che ha svolto le analisi – ha coordinato il 10% dei rilievi sui laghi italiani. Sul Verbano piemontese 5 punti sono risultati fortemente inquinati, 1 punto inquinato e 3 punti entro i limiti. Nel Lago d’Orta: 2 punti fortemente inquinati, 1 punto inquinato e 1 punto nei limiti. Sul Verbano, sponda lombarda 1 punto fortemente inquinato, 2 punti inquinati e 3 punti entro i limiti. Alla campagna di monitoraggio microbiologico svolta da Goletta dei Laghi si aggiungono le 4 attività di monitoraggio delle microplastiche svolte sul lago d’Orta nel 2022 e 2023 – in collaborazione con Arpa Piemonte ed Enea – di cui sono stati comunicati i dati all’evento nazionale di Goletta dei Laghi su questa criticità generale, che si è svolto a Pella il 7 luglio”.

Attività di campionamento sempre più complesse

“Come volontari di Legambiente – dice il vicepresidente del circolo territoriale di Legambiente e coordinatore della tappa di Goletta dei Laghi sul Verbano piemontese, Roberto Signorelli – abbiamo iniziato a collaborare nelle attività di monitoraggio microbiologico svolte nell’ambito della campagna nazionale di Goletta dei Laghi a partire dal 2009, alle quali dal 2016 si sono aggiunti i campionamenti per la rilevazione e lo studio della presenza di microplastiche nelle acque dei laghi. Un impegno che con il passare del tempo ha visto crescere le diverse attività di campionamento in collaborazione con i vari soggetti tecnici e scientifici che operano nei nostri territori lacustri (Arpa Piemonte, ANVCO, CNR-Irsa ed anche con il supporto di ENEA e altri). Attività sempre più complesse che richiedono uno sforzo logistico e organizzativo non indifferente, ma che comportano anche soddisfazioni e attestazioni di stima e di riconoscimento sia all’interno della nostra associazione a livello nazionale e anche dai partner con i quali collaboriamo e da diverse amministrazioni lacustri sensibili a queste tematiche”.