Bellinzago, la nuova mensa scolastica è operativa: servito il primo piatto
Martedì 11 marzo è partito ufficialmente il servizio che per il momento però non sarà attivo tutti i giorni

Martedì 11 marzo 2025 è stato ufficialmente cucinato e servito il primo piatto nella nuova mensa della scuola primaria di Bellinzago Novarese, grazie alle attrezzature installate nelle scorse settimane.
Bellinzago, la nuova mensa scolastica è operativa
A darne notizia è stata l'amministrazione comunale tramite la pagina social istituzionale dell'Ente: "Un bel passo avanti nella qualità del servizio mensa per i nostri alunni della primaria. Oggi viene inaugurato il primo piatto cucinato in loco grazie alle attrezzature installate nelle settimane scorse. Buon appetito!" recita il post.
Un traguardo importante per il Comune, che ha potuto avviare il servizio di cottura interna dei pasti in una struttura moderna ed ecocompatibile, finanziata con i fondi del Pnrr.
Le polemiche sui ritardi
L’inaugurazione arriva con sei mesi di ritardo rispetto alle tempistiche inizialmente annunciate: il servizio avrebbe dovuto essere operativo già dallo scorso settembre.
La minoranza consiliare ha più volte segnalato il ritardo, e proprio ieri il gruppo "Sognare Bellinzago" ha commentato così l’avvio del servizio: "Oggi è ufficialmente partito il servizio di cottura dei primi piatti nella nostra mensa scolastica. Dopo le nostre segnalazioni, l’amministrazione si è affrettata a dimostrare che il servizio era operativo… seppur con sei mesi di ritardo. Ma non importa: noi di Sognare Bellinzago siamo felici che finalmente si sia giunti a questo risultato. Questo è il nostro ruolo: vigilare, segnalare e sollecitare affinché le cose vengano fatte. Per onestà intellettuale, però, dobbiamo precisare che il servizio sarà attivo solo due giorni a settimana, mentre negli altri giorni i pasti continueranno a essere preparati altrove. Continueremo a lavorare per migliorare i servizi per i cittadini, sempre dalla parte della trasparenza e della concretezza!".
Il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Al di là delle polemiche, la nuova mensa rappresenta un passo avanti significativo per la scuola e per il territorio. Lo dimostra anche il riconoscimento ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha dedicato un video alla struttura, pubblicato sui canali istituzionali. Girato lo scorso dicembre, il filmato illustra l’impiego dei fondi del Pnrr e il ruolo della dirigente Antonella D’Agostino e del sindaco Fabio Sponghini nella realizzazione dell’opera.
I lavori, iniziati nel giugno 2023, hanno portato alla costruzione di un edificio moderno e sostenibile che non solo migliora il servizio mensa, ma consente anche di ridurre i turni per il pranzo e di ampliare l’offerta formativa con spazi dedicati ad attività laboratoriali.
"I fondi del Pnrr ci hanno permesso di fare qualcosa che la comunità aspettava da tantissimo tempo", ha spiegato il sindaco Sponghini. "Prima venivano utilizzati spazi non adeguati, mentre questa nuova struttura da 700mila euro ha risolto molte criticità, permettendo ai bambini di mangiare in un ambiente più bello e aumentando il numero di studenti che possono usufruire del servizio mensa".
Anche il responsabile del progetto, Vito Battioni, ha ripercorso le tappe dell’intervento: "L’iter è iniziato nel 2022 con la prima fase di progettazione. Nella primavera del 2023 abbiamo sviluppato i progetti e fatto le gare d’appalto, poi a giugno 2023 sono partiti i lavori, che si sono conclusi a giugno 2024 con la demolizione di un vecchio fabbricato fatiscente e la costruzione della nuova struttura".
La dirigente D’Agostino ha sottolineato il valore del tempo scuola e delle infrastrutture create con il Pnrr: "L’ampliamento delle strutture scolastiche è una risorsa fondamentale per supportare le famiglie e contrastare il disagio scolastico, offrendo opportunità formative aggiuntive che contribuiscono al successo educativo degli studenti".