Accordo

Arona, la stazione rinasce col volontariato: assegnati gli spazi al secondo piano

Nei locali inutilizzati troveranno sede quattro realtà impegnate nella sicurezza. Il Comune: “Grande risultato per la città e per la protezione del territorio”

Arona, la stazione rinasce col volontariato: assegnati gli spazi al secondo piano
Pubblicato:

La stazione ferroviaria di Arona si prepara a un nuovo corso.

Arona, la stazione ferroviaria rinasce con il volontariato

Gli spazi del secondo piano, finora in disuso, saranno assegnati a quattro associazioni di volontariato attive nel campo della sicurezza e dell’emergenza, dando nuova funzione sociale a una parte strategica della struttura.

I nuovi assegnatari degli appartamenti sono:

  • Associazione Nazionale Carabinieri in congedo;
  • AIB Antincendio di Montrigiasco;
  • Aquile della Protezione Civile;
  • Guardia Costiera Volontaria

Secondo quanto comunicato dal Comune, l’iniziativa coinvolgerà oltre 100 volontari, che potranno operare in sinergia con le istituzioni, beneficiando anche della vicinanza al centro cittadino e della disponibilità di parcheggi, con l’obiettivo di rendere le attività “più efficienti e accessibili”.

Il progetto è stato preceduto da tre sopralluoghi congiunti in poco più di tre mesi, condotti insieme ai funzionari di RFI e alle associazioni coinvolte. L’operazione si inserisce all’interno del piano denominato “Stazioni di Territorio”, lanciato nell’aprile 2024 e incluso nel programma elettorale dell’amministrazione guidata dal sindaco Alberto Gusmeroli, che è anche deputato per Novara e il VCO.

“È un grande risultato”, ha dichiarato il sindaco Gusmeroli. “La stazione tornerà a vivere tutta e sarà un punto di riferimento per la sicurezza e la protezione del territorio. Inoltre, per l’AIB di Montrigiasco, stiamo lavorando a un potenziamento della sede storica.”

L’amministrazione fa inoltre sapere che nuovi interventi di riqualificazione dell’area ferroviaria sono già allo studio, con l’intenzione di proseguire il percorso avviato nei prossimi mesi.

“Il percorso è tracciato: avanti tutta!”, conclude il comunicato del Comune.