Ad Arona la scuola Anna Frank ha cambiato look sia internamente che esternamente: l’inaugurazione della messa a nuovo della struttura venerdì 17 ottobre.
La scuola Anna Frank ha cambiato look
Nuovi lavori di rifacimento interno ed esterno della scuola Anna Frank. L’opera completata è stata inaugurata venerdì 17 ottobre, in una giornata ricca di momenti per l’Amministrazione iniziata in corso Europa, continuata all’asilo nido “Le fiabe di Paola” e conclusasi, appunto, nel nuovo parco giochi della scuola primaria “di via Fratelli Bandiera, dove si è svolta la presentazione dei lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico. Presenti alla cerimonia il sindaco Alberto Gusmeroli accompagnato dalla Giunta e dai consiglieri di maggioranza insieme al neo Dirigente dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII Igino Iuliano con gli studenti e gli insegnanti. L’appuntamento ha rappresentato un momento di festa, occasione per mostrare alla comunità gli spazi rinnovati.
«L’importante intervento ha portato a una nuova copertura, all’adeguamento sismico dell’edificio, al posizionamento di pannelli fotovoltaici, alla posa di nuovi serramenti e tende solari, alla recinzione della pineta con il nuovo “giardino magico” che ha reso lo spazio accessibile a tutti. Un’area esterna ora rinnovata e sicura, che diventerà uno spazio di gioco e di incontro per i bambini, un luogo pensato per rendere la scuola ancora più vivibile. Oltre a tanti piccoli interventi esterni ed interni come la tinteggiatura e il posizionamento di isolette ecologiche», ha ricordato il sindaco Alberto Gusmeroli, che ha ringraziato gli insegnanti e tutti coloro che partecipano alla vita della scuola. «E’ di tutti noi, teniamola bene come lo faremmo con casa nostra» – ha sottolineato, ribadendo il ruolo dell’Amministrazione nel garantire la sicurezza e la funzionalità degli edifici scolastici. Il sindaco ha ricordato come l’Anna Frank, quando iniziò il suo mandato, non era ancora a norma antincendio, mentre «oggi risponde pienamente anche ai criteri antisismici», senza dimenticare gli interventi degli ultimi anni anche nelle altre scuole come ad agosto della Nicotera.
L’intervento del dirigente scolastico Iuliano
Il dirigente scolastico Iuliano ha espresso soddisfazione ed emozione per il risultato raggiunto:
«la ristrutturazione e l’abbellimento del nostro plesso Anna Frank», sottolineando come un edificio scolastico non sia soltanto un luogo fisico dove si trasmettono conoscenze e costruiscono competenze, ma anche «uno spazio dove crescere insieme e imparare a vivere con gli altri e a coltivare i valori del rispetto, della cura e della cittadinanza. Ogni investimento – ha detto – rappresenta un patrimonio per l’intera comunità, perché tutto ciò che è volto al decoro e alla qualità dell’ambiente è un vantaggio per la collettività». Iuliano ha evidenziato, in particolare, gli interventi di ristrutturazione del tetto e delle facciate che hanno restituito alla scuola una nuova luce e un aspetto accogliente grazie alla verniciatura alle pareti «segno concreto di un impegno condiviso». Ha quindi ringraziato l’Amministrazione per «l’attenzione costante e la sensibilità non scontata» verso il mondo della scuola, il personale docente e amministrativo per la dedizione quotidiana «prendendosi cura con dedizione e discrezione» e le famiglie per il percorso formativo ed educativo condiviso. «Questa scuola è vostra — ha aggiunto rivolgendosi ai bambini — dobbiamo avere rispetto di ogni aula, angolo, spazio e parete, perché il bene comune si tutela con piccoli gesti di attenzione. Con questa promessa spero che questo edificio bello e rinnovato sia occasione per costruire insieme una scuola più aperta, attenta alle persone e viva».