Ricordo

Anche Novara piange Pizzul e ricorda quelle domeniche "sotto la Cupola"

Dalla paniscia allo stadio di via Alcarotti: il forte legame con la nostra città

Anche Novara piange Pizzul e ricorda quelle domeniche "sotto la Cupola"
Pubblicato:

Ha raccontato le “notti magiche” con le sue impareggiabili telecronache. E non solo. Mercoledì 5 marzo 2025 la notizia della scomparsa di Bruno Pizzul ha destato profonda commozione al risveglio di tanti italiani. Sabato avrebbe compiuto 87 anni.

Anche Novara piange Pizzul

Il giornalista, nativo di Cormòns, aveva un legame particolare anche con Novara, che aveva conosciuto quando giocava a calcio a fine anni Sessanta e frequentato come inviato della Rai.

Lo raccontò lui stesso, in un’intervista al “Corriere di Novara”, durante un incontro conviviale ad Oleggio nel 2001: «Giocavo nel Catania e a quei tempi, quando si viaggiava ancora in treno, le squadre del sud avevano un calendario con trasferte raggruppate in città poco distanti tra loro. Quella volta, dopo Novara, saremmo andati a Busto Arsizio. Ricordo il vecchio stadio di via Alcarotti, dove... andai in tribuna! All’epoca, infatti, le squadre si schieravano senza le riserve, solo gli undici in campo. In quello stadio vi sarei poi tornato tante volte come cronista. Uno stadio di gran fascino».

La passione per la paniscia e il legame con la città della Cupola

A Novara aveva costruito legami forti, come l’amicizia con Lello Antoniotti, ed era un profondo conoscitore anche delle tradizioni, come la paniscia: «Andavo a mangiarla in un ristorante in centro città, “La Cupola”, quando venivo a Novara a seguire le partite e commentarle - prosegue nella famosa intervista - La domenica si arrivava, si pranzava e poi via allo stadio. Erano gli anni di Udovicich, di Giannini, che conoscevo personalmente. Peccato che una squadra ricca di tradizioni come il Novara si barcameni in una serie minore. Purtroppo nel calcio non si vive di ricordi, ma Novara merita di più».

Bruno Pizzul, smessi i panni di cantore delle gesta della nazionale italiana, tornò spesso nella nostra città, come moderatore in occasione del convegno nel 2008 della Pastorale Giovanile in Seminario intitolato “Lo Sport può ancora educare?”.

Pizzul protagonista del convegno a Novara nel 2008

E nel 2016 prestò la sua inconfondibile voce in occasione di “Azzurro Valzer”, il film diretto da Vanni Vallino sulla storia del Novara Calcio.
Con la passione e il garbo che lo hanno sempre contraddistinto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali