A Novara successo per 'Il Pomodoro per la ricerca' a sostegno dell'oncologia pediatrica
Fondazione Veronesi ringrazia per il loro contributo agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Economia Aziendale dell’Università del Piemonte Orientale

La Delegazione di Novara di Fondazione Umberto Veronesi, guidata da Anna Chiara Invernizzi, ha avuto un ruolo determinante nel successo dell’ottava edizione de “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
A Novara successo per 'Il Pomodoro per la ricerca'
Un sentito ringraziamento va anche agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Economia Aziendale dell’Università del Piemonte Orientale che hanno contribuito attivamente alla causa: grazie anche al loro impegno sono state distribuite a Novara e provincia oltre 2.000 confezioni di pomodoro, raggiungendo un risultato straordinario.
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare l’innovativa piattaforma di ricerca e cura PALM Research Project®, una rete internazionale per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia acuta mieloide dell’età pediatrica. La piattaforma, finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS, che avrà la durata di 5 anni, coinvolgerà l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – principale polo di ricerca e cura pediatrica in Europa - come centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell’MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto.
“Anche quest'anno questo progetto di raccolta fondi sul nostro territorio è stato un vero successo. Ringrazio le componenti della delegazione di Novara per l'impegno personale profuso nella distribuzione delle confezioni in questo periodo, i commercianti che si sono resi disponibili ad attivare le prevendite nei loro esercizi, alcune aziende del territorio ed i loro dipendenti che hanno accolto con grande generosità l'iniziativa ed infine i giovani il cui impegno è stato davvero unico. Il coinvolgimento dell'Istituto Mossotti, grazie alla prof.ssa Giovanna Bernasconi ed al Prof. Mario Filetti ha consentito di attivare una rete importante tra i docenti e gli studenti raggiungendo ottimi risultati" afferma Anna Chiara Invernizzi, responsabile della delegazione novarese di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
"Inoltre - prosegue - un incredibile contributo è stato profuso dagli studenti dell'ultimo anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale che hanno partecipato al contest dedicato alle scuole e con entusiasmo, rigore e senso di responsabilità hanno non solo attivato efficacemente la rete di prevendite, ma hanno anche gestito la distribuzione in piazza, superando ampiamente i risultati ottenuti negli anni precedenti. Infine vorrei ringraziare la dott.ssa Giorgia Ferrari ex studentessa Upo, che ha replicato a Caltignaga e Sologno i punti di distribuzione in piazza incrementando il ricavato. E' stato un grande lavoro di squadra, impegnativo, ma al tempo stesso motivato dalla consapevolezza di quanto aiutare la ricerca scientifica, soprattutto in campo pediatrico, sia un valore imprescindibile della nostra società”.
L'iniziativa
A fronte di una donazione minima di 12 euro, infatti è stata distribuita una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla preziosa e rinnovata collaborazione e sostegno di ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Tra le novità di quest’anno la nuova collaborazione con AVIS Nazionale che, insieme al rinnovato accordo dell’Associazione Nazionale Alpini, supporteranno la manifestazione organizzando banchetti in piazza e punti di distribuzione grazie ai propri volontari e associati.
Per contattare la Delegazione di Novara di Fondazione Umberto Veronesi ETS è possibile scrivere all’indirizzo email info.novara@fondazioneveronesi.it.