Iniziativa

A Novara “Storie in viaggio” fa volare la fantasia dei bambini in ospedale

Biblioteca Civica Carlo Negroni e di ABIO in corsia per un progetto che trasforma la lettura in una carezza per i piccoli pazienti e le loro famiglie

A Novara “Storie in viaggio” fa volare la fantasia dei bambini in ospedale

La lettura come strumento di benessere, di conforto e di legame tra la città e l’ospedale. Nasce con questo spirito “Storie in viaggio”, il progetto promosso dalla Biblioteca Civica Carlo Negroni – Centro rete del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese – e da ABIO Novara (Associazione per il Bambino in Ospedale), con il coinvolgimento della Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità e la collaborazione della casa editrice minibombo.

A Novara “Storie in viaggio” per i bambini in ospedale

L’iniziativa rientra nel programma “Cultura per Crescere Novara”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia”. Il progetto è frutto di un intenso lavoro di co-progettazione tra partner già attivi nella promozione della lettura come risorsa per il welfare culturale, e Minibombo, casa editrice riconosciuta a livello internazionale per le sue produzioni innovative tra libri illustrati e applicazioni digitali.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: dimostrare come la cultura possa essere una forza positiva e concreta per la salute e il benessere delle comunità.

Libri e personaggi tra corsie e reparti

“Storie in viaggio” mette in connessione la biblioteca e l’ospedale come spazi della città dove vivere esperienze culturali significative, anche nei momenti di maggiore fragilità.

Protagonisti dell’iniziativa sono i personaggi dei libri minibombo, che hanno “lasciato” gli scaffali della Biblioteca Negroni per approdare nei reparti pediatrici dell’Ospedale Maggiore, dell’Ospedale San Giuliano e del Centro Ipazia, fino alla saletta ABIO, dove bambini e famiglie possono trovare libri e letture in formato cartaceo e digitale.

In ogni reparto dedicato alla prima infanzia è stata collocata una sagoma colorata di uno di questi personaggi, con accanto un QR code che rimanda a un breve video (circa 75 secondi) realizzato da TIWI, per presentare il progetto e invitare alla lettura.

Un percorso di storie e scoperte

Tra i tanti protagonisti selezionati figurano: il pappagallo al Pronto soccorso, la tartaruga e la lumaca nel reparto TIN, il criceto nella Degenza pediatrica, la zebra in Ortopedia, il cane nell’Ambulatorio, il coniglietto nella Sala piccoli interventi, due conigli rosa in Oncoematologia, lo scoiattolo in Neuropsichiatria, oltre a una talpa (Neuropsichiatria al San Giuliano), un castoro (Centro prelievi al San Giuliano) e un topolino (Allergologia al Centro Ipazia).

Un viaggio che parte dalla biblioteca

Un pannello introduttivo dedicato al progetto accoglie anche i visitatori della Biblioteca Carlo Negroni e della saletta ABIO, dove è stato allestito uno spazio speciale con libri, letture e attività guidate dai volontari ABIO, che riceveranno una formazione specifica per accompagnare i piccoli lettori in questo viaggio tra storie, immagini e fantasia.