A Novara è nata So.Crem Pet (presieduta da Emanuela Peagno), una “costola” di So.Crem, la Società per la cremazione.
A Novara nasce So.Crem Pet
Dall’aprile 2024 anche in Piemonte è possibile tumulare le ceneri degli animali d’affezione insieme ai loro proprietari. La legge regionale 16 consente infatti di collocare le ceneri del proprio animale nella sepoltura del padrone e prevede inoltre la realizzazione di spazi dedicati, veri e propri cimiteri per animali.
Per rendere questa possibilità concreta, a Novara è nata So.Crem Pet, presieduta da Emanuela Peagno, una nuova sezione della Società per la cremazione. Il presidente di So.Crem, Ezio Ferraris, intervistato sulle pagine del Corriere di Novara da Laura Cavalli, ha spiegato: “Dopo più di vent’anni di attesa il Piemonte, insieme ad altre regioni, ha approvato una norma che riconosce un diritto molto sentito. Ma tradurre una legge in pratica è complesso: per questo mettiamo a disposizione la nostra esperienza per creare una rete di servizi e garanzie etiche”.
Il primo passo è stato il patrocinio dell’Ordine dei medici veterinari di Novara, coinvolto nella costruzione di una rete certificata di operatori, associazioni e imprese che si occupano di cremazione, logistica e tutela degli animali. L’Ordine avrà anche il compito di diffondere l’informazione tra i proprietari.
Fondamentale sarà anche il ruolo dei Comuni, chiamati ad adeguare i regolamenti cimiteriali alla nuova normativa. “La Provincia di Novara – aggiunge Ferraris – si è resa disponibile a contattare i Comuni e a promuovere tavoli di confronto online. Al momento, nessun Comune piemontese ha ancora recepito la legge, mentre Milano e Genova lo hanno già fatto”.
So.Crem Pet è ancora in fase di avvio: le iscrizioni partiranno da gennaio.