A Novara i primi risultati del "Pums" premiano la mobilità sostenibile
Dopo due anni dall’approvazione, il monitoraggio conferma l’efficacia del piano: cresce l’uso del TPL, calano le auto e aumentano le zone pedonali

A due anni di distanza dall'approvazione del Pums, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, è stato pubblicato il primo rapporto di monitoraggio (dicembre 2024), che analizza lo stato di attuazione delle azioni previste e misura i risultati raggiunti attraverso indicatori specifici.
A Novara i primi risultati del "Pums" premiano la mobilità sostenibile
Il 21 novembre 2022 il Comune di Novara ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), corredato da strumenti fondamentali come il Biciplan, il Piano delle Zone 30 e il Masterplan del Trasporto Pubblico Locale.
Tra gli interventi previsti figurano opere di grande rilievo come la pedonalizzazione di viale Manzoni, la realizzazione del nuovo ring interno, l’eliminazione dei passaggi a livello su viale Leonardo da Vinci e la creazione di nuove aree pedonali e piste ciclabili. Il potenziamento del trasporto pubblico locale, la promozione della mobilità elettrica, lo sviluppo della sharing mobility e l’introduzione della Low Emission Zone sono tra i pilastri del piano.
Molti progetti già conclusi
Molti progetti sono già conclusi: tre riguardano il TPL, undici la mobilità ciclabile e cinque la regolamentazione della sosta.
Le zone pedonali sono aumentate del 27%, quelle a pedonalità privilegiata del 15%. Anche i dati ambientali parlano chiaro: la diffusione di servizi in sharing ha permesso un risparmio annuo di quasi 19.000 kg di CO₂ rispetto al 2022.
Tutte le azioni intraprese:
1. Il nuovo ring di distribuzione interno
2. Lo studio viabilistico nel comparto stazioni: la pedonalizzazione di viale Manzoni sul
fronte stazione
3. L’eliminazione dei passaggi a livello lungo viale L. da Vinci
4. Nuova accessibilità pedonale e ciclabile a Novara Nord
5. Il nuovo sistema circolatorio nel comparto stazioni
6. Interventi di messa in sicurezza, fluidificazione e regolazione della circolazione
7. Il potenziamento della rete TPL in sede fissa: il nuovo BRT sull’asse nord-sud
8. Le cerniere di mobilità, i nuovi nodi di interscambio
9. Nuove aree pedonali
10. La Low Emission Zone (LEZ)
11. Novara città di prossimità: i blocchi ‘15
12. Il Biciplan di Novara: primi spunti progettuali
13. Accessibilità dei mezzi pesanti all’area logistica di Novara
14. La City Logistics di Novara: verso il PULS
15. Attrezzaggi per minimizzazione dei percorsi dei furgoni di consegna: i Parcel Lockers
16. Mobilità elettrica
17. Micromobilità elettrica
18. Sharing Mobility
19. Infomobilità e sistemi ITS: l’indirizzamento dei flussi di traffico in ingresso a Novara
20. Infomobilità e sistemi ITS: i portali di accesso alla Low Emission Zone
21. Politiche incentivanti la mobilità sostenibile
22. La diffusione delle App per la mobilità e il nuovo approccio “premiante” per l’utilizzo
della mobilità sostenibile
Il questionario
Il piano ha coinvolto attivamente i cittadini: il questionario “Come ti muovi a Novara?”, compilato da oltre 3.600 persone, ha aiutato a definire strategie su misura. Obiettivo dichiarato: ridurre l’uso dell’auto privata e incentivare trasporto pubblico e mobilità dolce entro il 2030.
Riconoscimento dall'Unione europea
Un riconoscimento di prestigio arriva anche dall’Unione Europea: Novara è stata inserita tra i 50 nodi urbani strategici della rete transeuropea dei trasporti, un traguardo che apre nuove prospettive di sviluppo.
L'assessore
“I dati restituiti dal monitoraggio sono positivi e in linea con gli obiettivi – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni –. Il risultato è frutto di un lavoro condiviso tra amministrazione, cittadini e Mobility Manager di enti pubblici e privati. L’ascolto delle esigenze ha guidato ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione.”
Appuntamento il 29 aprile
Il prossimo 29 aprile, presso la Sala Genocchio, si terrà un incontro pubblico di restituzione dei dati, aperto a cittadini e associazioni, per continuare il percorso condiviso verso una Novara sempre più sostenibile.