A Novara due convegni per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione
Con Est Sesia focus su vie d’acqua, cambiamenti climatici e gestione del territorio

Due convegni e due mostre fotografiche per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. Est Sesia protagonista con eventi a San Nazzaro e Novara.
A Novara due convegni per la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione
Il ruolo strategico delle vie d’acqua nel territorio risicolo più importante d’Europa sarà al centro di due giornate di incontri e approfondimenti promosse dal consorzio Est Sesia, in occasione della 25ª Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, l’iniziativa promossa da ANBI per sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla gestione sostenibile delle risorse idriche.
Giovedì 22 maggio l’appuntamento è presso l’Abbazia di San Nazzaro Sesia, dove si terrà alle ore 21.00 il convegno “Le acque del nostro territorio”. Interverranno Franco Bullano, direttore del settore idrometrico di Est Sesia, l’architetta Claudia Baratti, responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue, e Renzo Ferrari, coautori del volume sulla storia della Zona Montebello. A fare da cornice all’evento, la mostra documentaria “150 anni della Zona Montebello”, allestita nel suggestivo chiostro dell’abbazia grazie alla collaborazione con la Pro Loco.
Venerdì 23 maggio, alle ore 15.30, il secondo appuntamento sarà ospitato nella Sala Asati dell’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue, presso la sede di Est Sesia in via degli Avogadro 7 a Novara. Il tema dell’incontro sarà “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, realizzato in collaborazione con Pro Natura Novara. L’evento sarà accompagnato da una mostra fotografica dedicata agli aspetti paesaggistici e naturalistici del Bosco di Agognate, un’oasi verde alle porte di Novara lungo il torrente Agogna.
Entrambe le iniziative offriranno spunti di riflessione sul valore storico, ambientale ed economico delle acque irrigue, anche in chiave di adattamento ai cambiamenti climatici. Come sottolinea Est Sesia, la gestione integrata e sostenibile dell’acqua è oggi più che mai un fattore decisivo per la produttività agricola, la resilienza ambientale e la salvaguardia del territorio.
Durante tutta la settimana, inoltre, sarà possibile visitare con biglietto ridotto il Mulino di Mora Bassa a Vigevano, museo interattivo dedicato a Leonardo da Vinci. Restaurato da Est Sesia e oggi gestito dall’associazione culturale La città ideale, il Mulino offre un percorso espositivo con riproduzioni funzionanti delle macchine leonardesche e spazi all’aperto ideali per le famiglie. Per info e prenotazioni: tel. 3939675801 – mail: info@lacittaideale.org