Attualità

A Maggiora si corre la finale nazionale del Palio delle botti

Sabato e domenica

A Maggiora si corre la finale nazionale del Palio delle botti

Un fine settimana ricco di iniziative, emozioni e divertimento.

A Maggiora si corre la finale nazionale del Palio delle botti

Il fine settimana di Maggiora sarà caratterizzato da un grande evento di portata nazionale: la finale del Palio delle Botti “Città del vino”, che a Maggiora mancava da 11 anni e per il quale l’associazione Magistrato per il Palio si sta impegnando da mesi, con il supporto dell’amministrazione comunale e del paese tutto, oltre al sostegno del consiglio regionale del Piemonte.

«Siamo molto carichi e stiamo lavorando tantissimo per far sì che tutto sia organizzato al meglio – afferma Diego Carrara, presidente del gruppo organizzatore -. Siamo veramente impazienti di vedere i risultati del nostro sforzo. Non vedevamo l’ora di riportare a Maggiora la finale nazionale e la gara sarà veramente molto combattuta perché tutte le squadre sono molto determinate, soprattutto nello sfidare le prime in classifica, ossia la nostra compagine maschile e la femminile».

Primo appuntamento questa sera

«Sarà una competizione ai massimi livelli e per questo invitiamo tutti ad essere presenti a fare festa con noi, anche durante le fasi preliminari e successive alle corse con le botti; quest’anno vi sarà anche la gara dei bambini, che speriamo possa diventare appuntamento fisso di tutte le prossime finali e, perché no, anche delle gare intermedie».

Anche se il Palio si svolgerà tra sabato e domenica, vi sarà un’anticipazione venerdì 9 ottobre, quando il campetto di via Dante, dove verranno ospitati tutti gli eventi correlati al Palio, si animerà con le postazioni dello street food, alle quali si potrà attingere per gustare taglieri di salumi e formaggi, abbinati ai vini del territorio, messi a disposizione in una ricca cantina.  La serata sarà animata da un dj set con “Bassline brothers”.

Sabato la gare di qualificazione

Sabato alle 16.30 ci sarà l’accoglienza delle squadre partecipanti, provenienti da tutta Italia: Avio in provincia di Trento, Brentino Belluno da Verona, Castelnuovo Don Bosco da Asti, Furore da Salerno, Grignasco, Maggiora, Mormanno da Cosenza, Refrontolo da Treviso, Santa Venerina da Catania, Suvereto da Livorno, Vittorio Veneto da Treviso.

Alle 17 si correranno le qualifiche e il palio dei bambini; alle 18 le qualifiche femminili e, a seguire, quelle maschili. Alle 20, durante la cena delle Città del vino, ci sarà la presentazione ufficiale delle squadre. Seguirà lo spettacolo musicale con Paolo Drigo e, successivamente, un dj set.

Il gran finale domenica

Domenica alle 10 le varie rappresentative saranno accompagnate in visite guidate per il paese, prima di partecipare al pranzo delle Città del vino. Alle 14.30 inizierà la sfilata con le rappresentanze in costume di tutti i paesi partecipanti, al termine della quale e dopo il saluto delle autorità inizierà, verso le 15.30 la finale femminile della corsa delle botti.

Verso le 16, si correrà la finale maschile; dopo il taglio del traguardo si terranno le premiazioni e la consegna del Palio nazionale 2025. Alle 20 vi sarà la cena di chiusura e lo spettacolo musicale con gli “883nd”. Durante tutta la manifestazione sarà possibile acquistare la maglia e/o la felpa dell’evento. Per informazioni e prenotazioni sono disponibili i numeri 348. 9100127 e 333. 2657355.