Inaugurato a Invorio il nuovo asilo nido dedicato a Giovanni Curioni sabato 13 settembre.
A Invorio inaugurato il nuovo asilo nido Curioni
Una nuova opportunità per favorire una comunità che cresce insieme. E’ partito l’anno scolastico del nuovo nido d’infanzia Curioni, la cui inaugurazione si è tenuta la mattina di sabato 13 settembre. La struttura in via Italia ospita 28 bambini ed è stata edificata grazie a fondi del Pnrr, per un impegno di spesa di 1 milione e 100 mila euro. L’Amministrazione comunale ha posato la prima pietra l’8 settembre 2023. Nel giro di due anni il Comune è riuscito nell’impresa di offrire il nuovo servizio alle famiglie.
La cerimonia è valsa anche alla consegna delle borse di studio per gli alunni meritevoli
Un’attenzione particolare il sindaco Flavio Pelizzoni e i consiglieri l’hanno riservata alla consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli, intitolata all’ex insegnante Carla Piola. In questo modo, a rendere merito ai ragazzi per il loro impegno sono stati il marito Giorgio e Ornella Serramondi, vice preside, in rappresentanza di Anna Forte, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo del Vergante, che era assente per motivi personali. Per le scuole medie hanno ricevuto la borsa di studio Gaia Bacchetta, Susanna Colombo, Rachele Conton, Isabella De Iulis, Giorgio Emanuele Civati Empiri, Marcello Policastro, Luca Rossini, Martina Tadini, Matilde Trecchi, Anita Valeggia, Giorgia Valentino, Nicole Zilio. Per le superiori: Beatrice Fornara, Luca Gioria, Samuele Merlin, Manuel Tamburin, Rachele Travaini. Erano presenti il vice sindaco Alberto Rollini, l’assessore Anna Barbaglia, i consiglieri di minoranza, i progettisti dell’opera, i sindaci e gli amministratori di altri Comuni da cui provengono gli studenti che studiano a Invorio, il parroco don Marco Annovazzi, il comandante della stazione dei carabinieri di Gattico-Veruno Luigi Bessone.
«Annunciamo l’apertura di una struttura all’avanguardia – ha detto Pelizzoni – è un luogo pensato per accogliere, proteggere e accompagnare i bambini nei primi preziosi anni della crescita. L’edificio è progettato secondo i più avanzati criteri di efficienza energetica, raggiungendo consumi prossimi allo zero con l’integrazione di impianti fotovoltaici e solare termico. Si aggiunge il recupero dell’acqua piovana, a conferma del nostro impegno a tutela dell’ambiente. In paese, insieme alla scuola materna, il nido consolida un polo dell’infanzia che accompagnerà i bimbi in un percorso educativo continuo fino ai 14 anni, se contiamo anche la secondaria di primo grado. Ringraziamo in modo sentito le istituzioni, il personale tecnico e amministrativo, le maestranze, le educatrici e gli educatori, le famiglie e tutti coloro che hanno contribuito al risultato. Il nido nasce con l’obiettivo di garantire il diritto all’uguaglianza di opportunità e alla conciliazione fra vita lavorativa e famigliare. Questa nuova realtà si candida a diventare un punto di riferimento per le famiglie del paese e dei Comuni limitrofi».