Weekend in città con la prima "Festa della famiglia" e l'albero della Cuccagna

Sabato 20 maggio, al Parco delle Betulle di viale Giulio Cesare/viale Verdi, il Centro per le Famiglie organizza la prima edizione della “Festa della Famiglia”.
"Dalle 11 alle 17 – spiega l’assessore alle Politiche per la famiglia Federico Perugini – ci si ritroverà per una giornata di laboratori, giochi, mercatino di scambio tra bambini, stand di varie associazioni, raccolta abbigliamento per l'infanzia e proposte di animazione per le famiglie e i bambini di tutta la città. Per le famiglie ci sarà la possibilità di fare pic-nic nel parco. Una grande festa che gode, tra l’altro, del patrocinio della Regione Piemonte e che è stata resa possibile dal lavoro del nostro Centro per le Famiglie e dalla collaborazione di numerose realtà associative novaresi che lavorano a favore dell’infanzia. Siamo particolarmente soddisfatti di questa iniziativa, che ci consente, al di là del divertimento, di fare una riflessione sull’importanza della presenza del nucleo familiare non solo in termini di educazione, ma anche per quanto riguarda momenti di socialità condivisa come questo".
In caso di pioggia la festa sarà rimandata a settembre. Per informazioni è possibile telefonare allo 0321.3703721 o consultare la pagina Facebook Centro per le Famiglie del Comune di Novara.
Domenica 21 maggio il divertimento prosegue grazie all’associazione Pro loco “I quattro cantoni” che organizza, con il patrocinio del Comune, l’evento “L’albero della Cuccagna”, che si terrà dalle 16 alle 23 in piazza della Repubblica (piazza Duomo).
"L’Amministrazione – spiega ancora l’assessore Perugini – ritiene che questa iniziativa sia valida non solo come momento di aggregazione, ma anche perché, sul piano culturale, ci consentirà di tenere viva una tradizione tipica di alcune regioni italiane e un gioco popolare a squadre maschili e femminili che è sempre stato vissuto e praticato all’insegna del divertimento. L’Albero della cuccagna affonda le proprie radici ai tempi di Carlo Magno e attualmente ci sono addirittura squadre, maschili e femminili (due delle quali vengono, tra l’altro, dalla vicina Oleggio, ndr), che si contendono il titolo nazionale e che si ritrovano sulle piazze delle varie città per sfidarsi nella spettacolare salita".
L’iniziativa viene organizzata con la collaborazione dell’associazione Gli acrobati della cuccagna, attualmente campione d’Italia, che viene dalla provincia di Bergamo, e che metterà a disposizione della città l’esperienza per coordinare una manifestazione fino a trecento partecipanti.
Sabato 20 maggio, al Parco delle Betulle di viale Giulio Cesare/viale Verdi, il Centro per le Famiglie organizza la prima edizione della “Festa della Famiglia”.
"Dalle 11 alle 17 – spiega l’assessore alle Politiche per la famiglia Federico Perugini – ci si ritroverà per una giornata di laboratori, giochi, mercatino di scambio tra bambini, stand di varie associazioni, raccolta abbigliamento per l'infanzia e proposte di animazione per le famiglie e i bambini di tutta la città. Per le famiglie ci sarà la possibilità di fare pic-nic nel parco. Una grande festa che gode, tra l’altro, del patrocinio della Regione Piemonte e che è stata resa possibile dal lavoro del nostro Centro per le Famiglie e dalla collaborazione di numerose realtà associative novaresi che lavorano a favore dell’infanzia. Siamo particolarmente soddisfatti di questa iniziativa, che ci consente, al di là del divertimento, di fare una riflessione sull’importanza della presenza del nucleo familiare non solo in termini di educazione, ma anche per quanto riguarda momenti di socialità condivisa come questo".
In caso di pioggia la festa sarà rimandata a settembre. Per informazioni è possibile telefonare allo 0321.3703721 o consultare la pagina Facebook Centro per le Famiglie del Comune di Novara.
Domenica 21 maggio il divertimento prosegue grazie all’associazione Pro loco “I quattro cantoni” che organizza, con il patrocinio del Comune, l’evento “L’albero della Cuccagna”, che si terrà dalle 16 alle 23 in piazza della Repubblica (piazza Duomo).
"L’Amministrazione – spiega ancora l’assessore Perugini – ritiene che questa iniziativa sia valida non solo come momento di aggregazione, ma anche perché, sul piano culturale, ci consentirà di tenere viva una tradizione tipica di alcune regioni italiane e un gioco popolare a squadre maschili e femminili che è sempre stato vissuto e praticato all’insegna del divertimento. L’Albero della cuccagna affonda le proprie radici ai tempi di Carlo Magno e attualmente ci sono addirittura squadre, maschili e femminili (due delle quali vengono, tra l’altro, dalla vicina Oleggio, ndr), che si contendono il titolo nazionale e che si ritrovano sulle piazze delle varie città per sfidarsi nella spettacolare salita".
L’iniziativa viene organizzata con la collaborazione dell’associazione Gli acrobati della cuccagna, attualmente campione d’Italia, che viene dalla provincia di Bergamo, e che metterà a disposizione della città l’esperienza per coordinare una manifestazione fino a trecento partecipanti.