Vino protagonista al Castello di Novara con "Taste Alto Piemonte"

Vino protagonista al Castello di Novara con "Taste Alto Piemonte"
Pubblicato:
Aggiornato:

NOVARA - Il vino ancora una volta protagonista al Castello di Novara dal 24 al 26 marzo grazie alla seconda edizione di "Taste Alto Piemonte". L aa manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio è organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara, della Fondazione del Castello di Novara e di A.I.S Piemonte.

Saranno oltre 150 le etichette in degustazione al Castello, presentati da oltre 50 aziende vinicole delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, cui si affiancheranno circa 20 aziende del settore gastronomico.

Attraverso banchi di assaggio  e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco, operatori ed appassionati di tutto il mondo avranno la possibilità di scoprire le eccellenze dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle denominazioni tutelate dal Consorzio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.

Sabato 24 marzo, dalle 11 alle 15 l’accesso a Taste Alto Piemonte sarà riservato agli operatori di settore, mentre dalle 15 alle 19.30, la manifestazione aprirà anche al pubblico. Tornano a grande richiesta i seminari, curati da AIS Piemonte, dedicati alle diverse zone vinicole dell’Alto Piemonte, (al costo euro 20,00 a persona). Il primo si terrà alle ore 17.30 di sabato 24 marzo e sarà dedicato alle denominazioni Colline Novaresi, Coste della Sesia, Valli Ossolane. I vini plasmati dal ghiaccio.

La giornata di domenica 25 si aprirà alle ore 9 con la premiazione del concorso Calice d’Oro dell’Alto Piemonte. Dalle 10 alle 20 operatori e winelovers potranno accedere ai banchi di degustazione di Taste Alto Piemonte e ai 3 seminari in programma. Alle ore 11.30 l’approfondimento, guidato dagli esperti di Ais Piemonte, si focalizzerà su Lessona e Bramaterra, le sabbie Plioceniche e le rocce vulcaniche, alle 14 spazio alle denominazioni Ghemme, Fara e Sizzano, i vini emersi dalle acque, alle 16.30 Boca e Gattinara. I vini figli del fuoco.

Parallelamente gli ospiti internazionali, operatori e giornalisti del settore, saranno coinvolti in un press tour che nelle giornate di domenica 25 e lunedì 26 li porterà a scoprire ed approfondire la loro conoscenza sul patrimonio vitivinicolo dell’Alto Piemonte

Quest’anno Taste Alto Piemonte arricchirà il suo programma di una giornata, quella di lunedì 26 marzo, dedicata solo agli operatori di settore. Dalle ore 9.30 alle 13 al Castello saranno allestiti banchi di degustazione, suddivisi per denominazione, seguiti dai sommelier di AIS Piemonte.

“È una gioia poter rinnovare l’appuntamento con Taste Alto Piemonte e riaprire le porte del Castello di Novara a migliaia di appassionati, giornalisti e operatori per permettere loro di conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze. - dichiara Lorella Zoppis, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte - Ritengo che questo sia un segnale importante della crescita e dello sviluppo che da anni auspicavamo per l’Alto Piemonte.”

Il biglietto d’ingresso costa 15 euro per privati, 10 euro per soci  AIS, FISAR, ONAV, ASPI, FIS, SLOW FOOD (esibendo la tessera associativa).Sul sito www.tastealtopiemonte.it sarà possibile accreditarsi ed acquistare i biglietti di ingresso e dei seminari.

L’ingresso a Taste Alto Piemonte 2018 è gratuito con esibizione di biglietto da visita e tesserino per stampa e professionisti di settore (ristoratori, enoteche e distributori).

"Questo appuntamento – commenta il sindaco Alessandro Canelli – è un’importante occasione per parlare non solo di vini di altissima qualità, da anni riconosciuti come pregiate Doc e Docg, ma anche  di territorio e di tutti gli elementi che lo caratterizzano, tra i quali, appunto, una viticoltura caratterizzata da tipicità, tradizioni, cultura e passione per il vino".

Il presidente della Fondazione Castello Massimiliano Atelli dichiara la propria soddisfazione "per il fatto che il Castello sia stato scelto anche quest’anno per ospitare una manifestazione così importante per la promozione del territorio. Questo appuntamento conferma la possibilità di far diventare questo storico contenitore culturale un hub di riferimento anche per quanto riguarda l’organizzazione di eventi espositivi, dibattiti, congressi scientifici e, come nel caso di “Taste Alto Piemonte”, meeting d’impresa mirati su produzioni di eccellenza".

v.s

NOVARA - Il vino ancora una volta protagonista al Castello di Novara dal 24 al 26 marzo grazie alla seconda edizione di "Taste Alto Piemonte". L aa manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio è organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio di Novara, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, dell’Atl Novara, della Fondazione del Castello di Novara e di A.I.S Piemonte.

Saranno oltre 150 le etichette in degustazione al Castello, presentati da oltre 50 aziende vinicole delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, cui si affiancheranno circa 20 aziende del settore gastronomico.

Attraverso banchi di assaggio  e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco, operatori ed appassionati di tutto il mondo avranno la possibilità di scoprire le eccellenze dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle denominazioni tutelate dal Consorzio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.

Sabato 24 marzo, dalle 11 alle 15 l’accesso a Taste Alto Piemonte sarà riservato agli operatori di settore, mentre dalle 15 alle 19.30, la manifestazione aprirà anche al pubblico. Tornano a grande richiesta i seminari, curati da AIS Piemonte, dedicati alle diverse zone vinicole dell’Alto Piemonte, (al costo euro 20,00 a persona). Il primo si terrà alle ore 17.30 di sabato 24 marzo e sarà dedicato alle denominazioni Colline Novaresi, Coste della Sesia, Valli Ossolane. I vini plasmati dal ghiaccio.

La giornata di domenica 25 si aprirà alle ore 9 con la premiazione del concorso Calice d’Oro dell’Alto Piemonte. Dalle 10 alle 20 operatori e winelovers potranno accedere ai banchi di degustazione di Taste Alto Piemonte e ai 3 seminari in programma. Alle ore 11.30 l’approfondimento, guidato dagli esperti di Ais Piemonte, si focalizzerà su Lessona e Bramaterra, le sabbie Plioceniche e le rocce vulcaniche, alle 14 spazio alle denominazioni Ghemme, Fara e Sizzano, i vini emersi dalle acque, alle 16.30 Boca e Gattinara. I vini figli del fuoco.

Parallelamente gli ospiti internazionali, operatori e giornalisti del settore, saranno coinvolti in un press tour che nelle giornate di domenica 25 e lunedì 26 li porterà a scoprire ed approfondire la loro conoscenza sul patrimonio vitivinicolo dell’Alto Piemonte

Quest’anno Taste Alto Piemonte arricchirà il suo programma di una giornata, quella di lunedì 26 marzo, dedicata solo agli operatori di settore. Dalle ore 9.30 alle 13 al Castello saranno allestiti banchi di degustazione, suddivisi per denominazione, seguiti dai sommelier di AIS Piemonte.

“È una gioia poter rinnovare l’appuntamento con Taste Alto Piemonte e riaprire le porte del Castello di Novara a migliaia di appassionati, giornalisti e operatori per permettere loro di conoscere il nostro territorio e le sue eccellenze. - dichiara Lorella Zoppis, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte - Ritengo che questo sia un segnale importante della crescita e dello sviluppo che da anni auspicavamo per l’Alto Piemonte.”

Il biglietto d’ingresso costa 15 euro per privati, 10 euro per soci  AIS, FISAR, ONAV, ASPI, FIS, SLOW FOOD (esibendo la tessera associativa).Sul sito www.tastealtopiemonte.it sarà possibile accreditarsi ed acquistare i biglietti di ingresso e dei seminari.

L’ingresso a Taste Alto Piemonte 2018 è gratuito con esibizione di biglietto da visita e tesserino per stampa e professionisti di settore (ristoratori, enoteche e distributori).

"Questo appuntamento – commenta il sindaco Alessandro Canelli – è un’importante occasione per parlare non solo di vini di altissima qualità, da anni riconosciuti come pregiate Doc e Docg, ma anche  di territorio e di tutti gli elementi che lo caratterizzano, tra i quali, appunto, una viticoltura caratterizzata da tipicità, tradizioni, cultura e passione per il vino".

Il presidente della Fondazione Castello Massimiliano Atelli dichiara la propria soddisfazione "per il fatto che il Castello sia stato scelto anche quest’anno per ospitare una manifestazione così importante per la promozione del territorio. Questo appuntamento conferma la possibilità di far diventare questo storico contenitore culturale un hub di riferimento anche per quanto riguarda l’organizzazione di eventi espositivi, dibattiti, congressi scientifici e, come nel caso di “Taste Alto Piemonte”, meeting d’impresa mirati su produzioni di eccellenza".

v.s

Seguici sui nostri canali