Vigili del Fuoco nel fiume per garantire sicurezza
Un gruppo di Vigili del fuoco del comando provinciale di Novara nei giorni scorsi ha partecipato, applicando tecniche fluviali alluvionali, ad un addestramento fluviale in zona Chiesa nel territorio del Comune di Varallo Sesia. L'addestramento, secondo quanto reso noto dallo stesso comando “è servito per il mantenimento delle tecniche specialistiche dei soccorritori e per la verifica dei Dpi (dispositivi di protezione individuale) in dotazione”.
Come ricorda il Comando nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco “da sempre le conoscenze tecniche, la capacità di valutare il rischio, l'utilizzo di appropriati Dpi, fanno parte del bagaglio professionale di ogni Vigile del Fuoco”.
I principali ausili e attrezzature sono: muta umida in neoprene monopezzo; muta umida a due pezzi; idrocostume; giubbotto autogonfiabile ad H; calzari a suola rigida; pinne; occhialetto; mefisto; guanti; cow tail; coltello; torcia strobo; fluorescina; stick luminoso.
Inoltre “La scelta della vestizione più efficace deve essere compiuta sul posto in base alla valutazione dello scenario da parte dell’operatore”.
m.d.
Un gruppo di Vigili del fuoco del comando provinciale di Novara nei giorni scorsi ha partecipato, applicando tecniche fluviali alluvionali, ad un addestramento fluviale in zona Chiesa nel territorio del Comune di Varallo Sesia. L'addestramento, secondo quanto reso noto dallo stesso comando “è servito per il mantenimento delle tecniche specialistiche dei soccorritori e per la verifica dei Dpi (dispositivi di protezione individuale) in dotazione”.
Come ricorda il Comando nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco “da sempre le conoscenze tecniche, la capacità di valutare il rischio, l'utilizzo di appropriati Dpi, fanno parte del bagaglio professionale di ogni Vigile del Fuoco”.
I principali ausili e attrezzature sono: muta umida in neoprene monopezzo; muta umida a due pezzi; idrocostume; giubbotto autogonfiabile ad H; calzari a suola rigida; pinne; occhialetto; mefisto; guanti; cow tail; coltello; torcia strobo; fluorescina; stick luminoso.
Inoltre “La scelta della vestizione più efficace deve essere compiuta sul posto in base alla valutazione dello scenario da parte dell’operatore”.
m.d.