Viaggio tra le eccellenze vinicole italiane in 150 stand (fotogallery)

Viaggio tra le eccellenze vinicole italiane in 150 stand (fotogallery)
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Oltre centocinquanta stand per presentare le eccellenze vinicole italiane ed in modo particolare i vini doc e docg dell’Alto Piemonte, vale a dire Boca, Gattinara, Bramaterra, Lessona, Fara, Ghemme, Sizzano, Valli Ossolane, Coste della Sesia e Colline Novaresi. Ma non solo : anche per far conoscere al grande pubblico i prodotti tipici del territorio. In una parola “Villaggio Vino”, allestito martedì pomeriggio e protrattosi sino a mezzanotte presso il Collegio salesiano “Don Bosco” di Borgomanero, sede del Liceo del Gusto. L’evento è stato organizzato dall’azienda “Le Piane” di Boca al cui titolare Christoph Kunzli, tra i maggiori importatori svizzeri di vino italiano, va riconosciuto il grande merito di aver rilanciato il “Boca” , uno dei grandi “nettari” della produzione vinicola nazionale. Tra i suoi principali collabora

BORGOMANERO - Oltre centocinquanta stand per presentare le eccellenze vinicole italiane ed in modo particolare i vini doc e docg dell’Alto Piemonte, vale a dire Boca, Gattinara, Bramaterra, Lessona, Fara, Ghemme, Sizzano, Valli Ossolane, Coste della Sesia e Colline Novaresi. Ma non solo : anche per far conoscere al grande pubblico i prodotti tipici del territorio. In una parola “Villaggio Vino”, allestito martedì pomeriggio e protrattosi sino a mezzanotte presso il Collegio salesiano “Don Bosco” di Borgomanero, sede del Liceo del Gusto. L’evento è stato organizzato dall’azienda “Le Piane” di Boca al cui titolare Christoph Kunzli, tra i maggiori importatori svizzeri di vino italiano, va riconosciuto il grande merito di aver rilanciato il “Boca” , uno dei grandi “nettari” della produzione vinicola nazionale. Tra i suoi principali collaboratori Giampiero Renolfi che come presidente della neo nata associazione Ap Centro ha il compito di promuovere e far conoscere le eccellenze territoriali. In tanti hanno raccolto l’invito e hanno letteralmente preso d’assalto gli stand. “In questa iniziativa – spiega Renolfi – abbiamo coinvolto gli studenti delle scuole alberghiere di Stresa e Gattinara, del Liceo del Gusto e di quelli che frequentano il locale Istituto tecnico Leonardo da Vinci ad indirizzo turistico”. Gli studenti del Liceo del Gusto hanno proposto ai visitatori l’assaggio di una loro creazione, uno yogurt con ingredienti a Km. zero che è stato molto apprezzato. Gettonatissimo anche lo stand de “Il Forno” di Borgomanero dove Stefano Savoini e la sorella Alda hanno presentato il “Vulcanino”, il biscotto che ha le sembianze della statua della Madonna Immacolata di piazza Martiri, il simbolo più caro ai borgomaneresi, che ha tra i suoi ingredienti il vino nebbiolo. Nella circostanza il “Vulcanino” è stato abbinato ad uno zabaione assolutamente imperdibile realizzato utilizzando non il Marsala o il Moscato bensì il Nebbiolo dell’Azienda Agricola “Terre del Sole” di Emanuele Valsesia con sede a Casale Cima nella frazione di Santa Cristina. Un vino che dopo aver trascorso sei mesi in barrique di rovere francese ne ha passati altri sei in bottiglia. E nello stesso stand, ai golosi “irriducibili” è stato anche proposto “L’Autunnale”, crema di nocciola e Vulcanino accompagnata da un bicchierino di Nebbiolo. Presente al “Villaggio Vino” anche la Pro Loco di Fontaneto d’Agogna presieduta da Eraldo Teruggi per presentare la cipolla bionda di Fontaneto e Cureggio, annoverata da qualche anno tra i “presidi” Slow Food. E i cioccolati dell’azienda borgomanerese “Audere”. A rendere ancora più piacevole “Villaggio Vino” ci ha pensato Andrea Longhi, attore, coreografo e regista borgomanerese che ha intrattenuto i visitatori con un piacevole spettacolo. Nelle foto, di Panizza, alcuni flash su “Villaggio Vino” giunto alla terza edizione ed ospitato per la prima volta all’Istituto salesiano “Don Bosco”.

Carlo Panizza