Un'alzabandiera per l'Italia unita

Un'alzabandiera per l'Italia unita
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - Il Regno d’Italia nacque il 17 marzo del 1861 e, lo stesso giorno, il Parlamento proclamò Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d’Italia. L'anniversario dell'Unità d'Italia viene fatto coincidere con questa data ed è stato solennemente festeggiato nel 1911 (50 anni), nel 1961 (100 anni) e nel 2011 (150 anni). Solo nel 2011, per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 17 marzo è stato proclamato festa nazionale ed ha visto numerose manifestazioni pubbliche in tutta il nostro paese. Con la legge del 23 novembre 2012, n. 222, relativa alle "Norme sull'acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza

BORGOMANERO - Il Regno d’Italia nacque il 17 marzo del 1861 e, lo stesso giorno, il Parlamento proclamò Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d’Italia. L'anniversario dell'Unità d'Italia viene fatto coincidere con questa data ed è stato solennemente festeggiato nel 1911 (50 anni), nel 1961 (100 anni) e nel 2011 (150 anni). Solo nel 2011, per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 17 marzo è stato proclamato festa nazionale ed ha visto numerose manifestazioni pubbliche in tutta il nostro paese. Con la legge del 23 novembre 2012, n. 222, relativa alle "Norme sull'acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza e Costituzione» e sull'insegnamento dell'inno di Mameli nelle scuole", è stata approvata in maniera definitiva l'istituzione della "Giornata nazionale dell'Unità, della Costituzione, dell'inno e della bandiera" a cadenza annuale.  Pur rimanendo un giorno lavorativo, il 17 marzo viene considerato come "giornata promuovente i valori legati all'identità nazionale". In questa data del 2011 l' Associazione Nazionale Alpini aveva invitato tutti i Gruppi Alpini italiani ad un momento di ricordo e di riflessione, ed a compiere semplici ma significativi atti, come gli onori al nostro tricolore con la semplice cerimonia dell'alzabandiera da tenersi presso le sedi dei vari Gruppi. Inoltre era stato letto un messaggio del Presidente nazionale ANA in cui si ricordavano i valori alpini e la speranza che la ricorrenza non sia soltanto vissuta come esercizio retorico. Dal 2011 il Gruppo Alpini di Borgomanero celebra sempre questa ricorrenza, senza clamore e con il dovuto rispetto, ed anche nella serata dello scorso giovedì 17 marzo, alla presenza del Sindaco Anna Tinivella, del vicesindaco Sergio Bossi, del comandante la polizia municipale Ettore Tettoni e del presidente della sezione ANA Cusio-Omegna Euridio Repetto, si è svolta presso la sede in via Caduti nei lager nazisti la cerimonia dell'alzabandiera per ricordare l’Italia unita.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali