Una mano tesa a chi è senza lavoro

GOZZANO - Recentemente approvato all’unanimità dalla Giunta dell’Unione dei Comuni del Cusio un progetto per l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati denominato “Sviluppo risorse umane del territorio”. Proposto dall’Associazione “Aquario 2012”, prevede “l’attivazione gratuita di uno sportello a favore della cittadinanza condotto da un socio volontario esperto in formazione e sviluppo delle risorse umane con funzione di consulenza per coloro che vogliano entrare nel mondo del lavoro o che si debbano ricollocare; la realizzazione di un collegamento con Scuole superiori ed Istituti professionali per incontri di formazione atti a favorire il passaggio dal mondo scolastico a
GOZZANO - Recentemente approvato all’unanimità dalla Giunta dell’Unione dei Comuni del Cusio un progetto per l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati denominato “Sviluppo risorse umane del territorio”. Proposto dall’Associazione “Aquario 2012”, prevede “l’attivazione gratuita di uno sportello a favore della cittadinanza condotto da un socio volontario esperto in formazione e sviluppo delle risorse umane con funzione di consulenza per coloro che vogliano entrare nel mondo del lavoro o che si debbano ricollocare; la realizzazione di un collegamento con Scuole superiori ed Istituti professionali per incontri di formazione atti a favorire il passaggio dal mondo scolastico a quello lavorativo; la realizzazione di un breve programma televisivo in onda su due Emittenti locali per descrivere le diverse realtà aziendali della zona e interrogare i Centri per l’impiego locali al fine di pubblicizzare le offerte di lavoro disponibili”. Il Comune di Gozzano, membro dell’Unione, ha messo a disposizione propri locali per l’attivazione dello sportello. Non sono previsti oneri – si legge nel testo della delibera - per l’Amministrazione dell’Unione dei Comuni del Cusio, nè per il Comune di Gozzano. Lo sportello dovrebbe partire a gennaio 2016 e –si legge nel testo della delibera – concludersi il 31 dicembre, salvo eventuale possibilità di prolungamento. Loredana Lionetti (presidente dell’ associazione “Aquario 2012”) da noi interpellata, ci ha confermato che, stante la delibera dell’Unione, sono attualmente in corso contatti con Fondazioni bancarie ed aziende del territorio al fine di ottenere elementi utili e concreti al sostegno del progetto, ad esempio legati a possibilità di attivare micro crediti. “Fruitori dell’iniziativa – afferma ancora Lionetti saranno tutti i cittadini dell’Unione, in particolare giovani, persone che hanno difficolta a ricollocarsi nel mondo professionale, soggetti deboli”.
Maria Antonietta Trupia