Una domenica “sulle vie della storia”

Una domenica “sulle vie della storia”
Pubblicato:
Aggiornato:

GOZZANO -  “Sulle vie della Storia”, il progetto biennale che prevede la valorizzazione del borgomanerese attraverso le antiche vie dei pellegrini, torna in piazza. Domenica 12 marzo a Gozzano si terrà infatti la seconda edizione del mercato del pellegrino e una nuova camminata del pellegrino.

GOZZANO -  “Sulle vie della Storia”, il progetto biennale che prevede la valorizzazione del borgomanerese attraverso le antiche vie dei pellegrini, torna in piazza. Domenica 12 marzo a Gozzano si terrà infatti la seconda edizione del mercato del pellegrino e una nuova camminata del pellegrino.

Il mercato di Gozzano ha una storia antichissima: i documenti ci parlano della sua esistenza sin dal 919, con bancarelle, musica e saltimbanchi. Domenica prossima ci sarà un vero e proprio salto nel passato in piazza San Giuliano, con l’esposizione di prodotti esistenti anche allora reinterpretati in chiave moderna da parte di artigiani locali, il tutto in un’ambientazione medievale. L’atmosfera d’epoca sarà curata dai “Giullari Fuoritempo” e dalla Compagnia della Spada e dalla Croce di Bolzano Novarese, attraverso rievocazioni medievali e combattimenti. La musica invece sarà a cura del gruppo Libra, che proporrà danze medioevali e musica antica. Non mancherà la possibilità di acquistare cibi prelibati e di assaggiare la cucina degli amici della Somsi.

Il mercato sarà anche l’occasione per festeggiare l’arrivo dei pellegrini, perché nella stessa giornata ci sarà una camminata che partirà da Soriso per arrivare a Gozzano. Dopo la pausa invernale riprendono infatti le escursioni di “Sulle vie della Storia”. Domenica 12 marzo i pellegrini moderni saranno impegnati in un cammino dalla Madonna della Gelata di Soriso fino a piazza San Giuliano da Gozzano, passando dalla frazione di Auzate. Una camminata che toccherà dunque alcuni dei luoghi simbolo del progetto. La chiesa della Madonna della Gelata era famosa in passato per il miracolo del “repit”: con questo termine si intendeva il momento in cui un bambino defunto tornava alla vita per il "tempo di un respiro" ovvero l'attimo necessario per battezzarlo, permettendogli così di partecipare alla gloria eterna dei beati. Nella chiesa parrocchiale di Auzate, invece, è possibile ammirare un affresco datato 1554 opera della scuola dei Cagnola. Per informazioni e iscrizioni alla camminata (che ha un percorso complessivo di 6 chilometri e ha come ritrovo la sala civica di Gozzano, ndr): mail info@sulleviedellastoria.it; telefono : 0322 955677 interno n.6  da martedì a sabato dalle ore 10 – 12.30, 15.00 – 19.00. Ad ogni camminatore sarà consegnata l’acqua, il pane del pellegrino e le guide con i percorsi del progetto. Il contributo per partecipare è di 15 euro.

L’iniziativa “Sulle vie della Storia” è promossa dal Comune di Gozzano, come capofila, insieme ai Comuni di Briga Novarese e Soriso, Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé Futuro e la Cooperativa Sociale Vedogiovane, con il contributo della Fondazione Cariplo. L’intento è valorizzare il territorio del Lago d’Orta, ricco di testimonianze di pellegrinaggi medievali; come ricordano le strade della zona che conservano nomi molto significativi: via degli Imperatori, via Francigena, via Francisca, via Biandrina, siti Cluniacensi, via del Répit, Compostellana, via del Sale, della Seta, dell’Oro. I promotori propongono una forma pellegrinaggio “moderno”, legato più ai concetti di “slow food” e di turismo di prossimità, coinvolgendo attivamente sia coloro che risiedono nel territorio sia attirando nuovi visitatori.

l.pa.