Un viaggio tra elfi e hobbit al Broletto

Un viaggio tra mito e storia con il Fai Giovani Novara. Domani, domenica 1° maggio, il programma culturale offre una full immersion nel mondo di Tolkien con momenti musicali e figuranti. Nel cortile del Broletto di Novara l’evento “Un viaggio nella terra di mezzo” promosso in collaborazione con Ri-Nascita e l'associazione culturale di rievocazione tolkieniana "La Quarta Era". Una nuova iniziativa inserita nel progetto “L’Ottocento novarese. Tra grandi personaggi e istanze di modernità”, promosso dalla Fondazione Amici della Cattedrale in collaborazione con il Comune di Novara e sostenuto da Compagnia di San Paolo. La manifestazione, in programma dalle 10 alle 18 con ingresso libero, sarà dedicata alla letteratura fantastica europea. Il centro storico di Novara sarà invaso da elfi, stregoni, orchi, nani e hobbit che faranno rivivere le avventure dei personaggi de "Il Signore degli Anelli" e de "Lo Hobbit". Anche la conferenza sul romanzo fantastico europeo "Perché devono esistere i draghi: analisi della poetica tolkieniana" con il professor Roberto Fontana alle 16 nel cortile. In chiusura, alle 17, la Corale Universitaria di Torino, diretta dal maestro Paolo Zaltron dell'Associazione dei Cori Piemontesi, proporrà il repertorio "Fantastici suoni, miti, racconti e fantasie britanniche dal XV al XX secolo".
e.gr.
Un viaggio tra mito e storia con il Fai Giovani Novara. Domani, domenica 1° maggio, il programma culturale offre una full immersion nel mondo di Tolkien con momenti musicali e figuranti. Nel cortile del Broletto di Novara l’evento “Un viaggio nella terra di mezzo” promosso in collaborazione con Ri-Nascita e l'associazione culturale di rievocazione tolkieniana "La Quarta Era". Una nuova iniziativa inserita nel progetto “L’Ottocento novarese. Tra grandi personaggi e istanze di modernità”, promosso dalla Fondazione Amici della Cattedrale in collaborazione con il Comune di Novara e sostenuto da Compagnia di San Paolo. La manifestazione, in programma dalle 10 alle 18 con ingresso libero, sarà dedicata alla letteratura fantastica europea. Il centro storico di Novara sarà invaso da elfi, stregoni, orchi, nani e hobbit che faranno rivivere le avventure dei personaggi de "Il Signore degli Anelli" e de "Lo Hobbit". Anche la conferenza sul romanzo fantastico europeo "Perché devono esistere i draghi: analisi della poetica tolkieniana" con il professor Roberto Fontana alle 16 nel cortile. In chiusura, alle 17, la Corale Universitaria di Torino, diretta dal maestro Paolo Zaltron dell'Associazione dei Cori Piemontesi, proporrà il repertorio "Fantastici suoni, miti, racconti e fantasie britanniche dal XV al XX secolo".
e.gr.