Un nuovo pronto soccorso per i piccoli pazienti dell'ospedale Maggiore

Un nuovo pronto soccorso per i piccoli pazienti dell'ospedale Maggiore
Pubblicato:

NOVARA - Nuovo pronto soccorso pediatrico, stanza a basso contenuto batterico per l’oncologia pediatrica e postazione d’emergenza alla Terapia Intensiva Neonatale: giornata importante lunedì 13 novembre all'ospedale Maggiore della Carità di Novara con l'inaugurazione di queste nuove strutture per l’assistenza ai bambini alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, e dell’assessore regionale alle Politiche sociali, Augusto Ferrari.

Il nuovo pronto soccorso pediatrico è stato realizzato in cinque mesi, grazie all’impegno dell'Ufficio tecnico dell'ospedale, diretto dall’ingegner Vincenzo Bruno, sulla base di un progetto ideato dal professor Gianni Bona, allora direttore del Dipartimento materno-infantile; costato 200 mila euro, finanziati dall’azienda, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e nello stesso tempo renderlo più confortevole per i piccoli pazienti e i loro genitori
Tra i lavori eseguiti, il nuovo triage, una nuova sala visita e una nuova sala d’attesa.
«Il Pronto Soccorso di un ospedale rappresenta il biglietto da visita della struttura e ciò vale ancor più quando è un Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale di riferimento del Piemonte orientale – afferma il professor Gianni Bona, direttore della Scdu Pediatria, che ha lasciato il 1° novembre per raggiunti limiti di età ed è stato sostituito dal professor Luigi Maiuri – Il nostro Pronto Soccorso negli ultimi anni ha complessivamente fornito oltre 81 mila prestazioni, con 2410 ricoveri, 2172 osservazioni brevi intensive. Nello stesso periodo, sono nati a Novara oltre 11 mila bambini e ci sono state 47500 prestazioni ambulatoriali specialistiche in Pediatria. Sono cifre davvero importanti che collocano la Pediatria di Novara tra quelle con i livelli di attività più elevati in ambito nazionale».
Il progetto è stato condiviso e completato con il contributo di Onlus, Associazioni, Fondazioni e Service Club.
In particolare l’Abio (Associazione per il bambino in ospedale), che da anni collabora con la Pediatria, ha avuto un ruolo determinante nel promuovere una raccolta di fondi, coinvolgendo le realtà sportive ed imprenditoriali del nostro territorio (una per tutte la Igor Volley), riuscendo a donare arredi per la sala d’attesa e realizzato un ‘Acquario speciale’ grazie all’artista Silvio Irilli. 
Un altro intervento economico è venuto dall’Opera Pia ‘Eletto Lualdi’, che ha offerto un contributo per la realizzazione di una camera attrezzata per ospitare pazienti oncologici. L'Opera Pia "Ospedale dei bambini Eletto Lualdi" è sorta per volontà del cavaliere Eletto Lualdi, che ha permesso la realizzazione dell’attuale padiglione ospedaliero che porta il suo nome e da sempre è vicina all’ospedale dei bambini di Novara.
Il Rotary Club Val Ticino e il Rotary Club Novara hanno organizzato il “I° Raduno di Auto Epoca in movimento”, in collaborazione con For Life Onlus e con Auto Amatori Club Novara e Circolo Ambrosiano Veicoli d’Epoca con il patrocinio del Comune di Novara e Automobile Club Novara e il ricavato è stato destinato al progetto. For Life Onlus e l’azienda Comoli Ferrari hanno provveduto all' acquisto degli arredi sanitari, anche grazie ai proventi ottenuti del concerto di Ami Stewart che si è tenuto al Coccia.

L’associazione Ugi, Unione Genitori Italiano contro il tumore dei bambini sezione di Novara, ha provveduto ad arredare tecnicamente la stanza a basso contenuto batterico che sarà destinata alla degenza per l’oncologia pediatrica.
In questa stanza sarà possibile ospitare fino a due pazienti ed in particolar modo ricoverare i bambini in sicurezza, evitando così l’invio a Torino.
Si tratta di un ulteriore potenziamento dell’Oncologia Pediatrica che usufruisce di due pediatri specialisti in oncologia messi a disposizione dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia, da anni attiva al ‘Maggiore’.

Infine la Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla dottoressa Federica Ferrero, ha ricevuto una donazione da parte dell’associazione Neo-N, da anni impegnata nel sostegno alla struttura, di tutto il necessario per attrezzare una "postazione di emergenza" vicina al Pronto Soccorso pediatrico, in modo da ottimizzare la presa in carico di neonati o piccoli lattanti che accedono al Pronto Soccorso in condizioni critiche per patologie gravi o rapidamente ingravescenti.

In occasione dell'inaugurazione l'assessore Saitta e con Augusto Ferrari ha insignito il professor Bona del titolo di primario emerito “per il costante e proficuo impegno dedicato alla propria attività professionale in un’ ottica di costante miglioramento e sviluppo delle attività espletate e per aver raggiunto risultati professionali eccellenti attivando progetti innovativi in ambito pediatrico”. Il prof. Bona era responsabile della Pediatria di Novara dal 1990. 

NOVARA - Nuovo pronto soccorso pediatrico, stanza a basso contenuto batterico per l’oncologia pediatrica e postazione d’emergenza alla Terapia Intensiva Neonatale: giornata importante lunedì 13 novembre all'ospedale Maggiore della Carità di Novara con l'inaugurazione di queste nuove strutture per l’assistenza ai bambini alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, e dell’assessore regionale alle Politiche sociali, Augusto Ferrari.

Il nuovo pronto soccorso pediatrico è stato realizzato in cinque mesi, grazie all’impegno dell'Ufficio tecnico dell'ospedale, diretto dall’ingegner Vincenzo Bruno, sulla base di un progetto ideato dal professor Gianni Bona, allora direttore del Dipartimento materno-infantile; costato 200 mila euro, finanziati dall’azienda, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e nello stesso tempo renderlo più confortevole per i piccoli pazienti e i loro genitori
Tra i lavori eseguiti, il nuovo triage, una nuova sala visita e una nuova sala d’attesa.
«Il Pronto Soccorso di un ospedale rappresenta il biglietto da visita della struttura e ciò vale ancor più quando è un Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale di riferimento del Piemonte orientale – afferma il professor Gianni Bona, direttore della Scdu Pediatria, che ha lasciato il 1° novembre per raggiunti limiti di età ed è stato sostituito dal professor Luigi Maiuri – Il nostro Pronto Soccorso negli ultimi anni ha complessivamente fornito oltre 81 mila prestazioni, con 2410 ricoveri, 2172 osservazioni brevi intensive. Nello stesso periodo, sono nati a Novara oltre 11 mila bambini e ci sono state 47500 prestazioni ambulatoriali specialistiche in Pediatria. Sono cifre davvero importanti che collocano la Pediatria di Novara tra quelle con i livelli di attività più elevati in ambito nazionale».
Il progetto è stato condiviso e completato con il contributo di Onlus, Associazioni, Fondazioni e Service Club.
In particolare l’Abio (Associazione per il bambino in ospedale), che da anni collabora con la Pediatria, ha avuto un ruolo determinante nel promuovere una raccolta di fondi, coinvolgendo le realtà sportive ed imprenditoriali del nostro territorio (una per tutte la Igor Volley), riuscendo a donare arredi per la sala d’attesa e realizzato un ‘Acquario speciale’ grazie all’artista Silvio Irilli. 
Un altro intervento economico è venuto dall’Opera Pia ‘Eletto Lualdi’, che ha offerto un contributo per la realizzazione di una camera attrezzata per ospitare pazienti oncologici. L'Opera Pia "Ospedale dei bambini Eletto Lualdi" è sorta per volontà del cavaliere Eletto Lualdi, che ha permesso la realizzazione dell’attuale padiglione ospedaliero che porta il suo nome e da sempre è vicina all’ospedale dei bambini di Novara.
Il Rotary Club Val Ticino e il Rotary Club Novara hanno organizzato il “I° Raduno di Auto Epoca in movimento”, in collaborazione con For Life Onlus e con Auto Amatori Club Novara e Circolo Ambrosiano Veicoli d’Epoca con il patrocinio del Comune di Novara e Automobile Club Novara e il ricavato è stato destinato al progetto. For Life Onlus e l’azienda Comoli Ferrari hanno provveduto all' acquisto degli arredi sanitari, anche grazie ai proventi ottenuti del concerto di Ami Stewart che si è tenuto al Coccia.

L’associazione Ugi, Unione Genitori Italiano contro il tumore dei bambini sezione di Novara, ha provveduto ad arredare tecnicamente la stanza a basso contenuto batterico che sarà destinata alla degenza per l’oncologia pediatrica.
In questa stanza sarà possibile ospitare fino a due pazienti ed in particolar modo ricoverare i bambini in sicurezza, evitando così l’invio a Torino.
Si tratta di un ulteriore potenziamento dell’Oncologia Pediatrica che usufruisce di due pediatri specialisti in oncologia messi a disposizione dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia, da anni attiva al ‘Maggiore’.

Infine la Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla dottoressa Federica Ferrero, ha ricevuto una donazione da parte dell’associazione Neo-N, da anni impegnata nel sostegno alla struttura, di tutto il necessario per attrezzare una "postazione di emergenza" vicina al Pronto Soccorso pediatrico, in modo da ottimizzare la presa in carico di neonati o piccoli lattanti che accedono al Pronto Soccorso in condizioni critiche per patologie gravi o rapidamente ingravescenti.

In occasione dell'inaugurazione l'assessore Saitta e con Augusto Ferrari ha insignito il professor Bona del titolo di primario emerito “per il costante e proficuo impegno dedicato alla propria attività professionale in un’ ottica di costante miglioramento e sviluppo delle attività espletate e per aver raggiunto risultati professionali eccellenti attivando progetti innovativi in ambito pediatrico”. Il prof. Bona era responsabile della Pediatria di Novara dal 1990. 

Seguici sui nostri canali