Un novarese vicepresidente di Assotermica

L’assemblea di Assotermica ha rieletto Mario Zucco, amministratore della IMIT Control System di Castelletto Sopra Ticino nel Consiglio Direttivo dell’Associazione. Successivamente lo stesso Consiglio lo ha designato all’unanimità al ruolo di Vicepresidente. A Mario Zucco è stato affidato il coordinamento dei gruppi di lavoro: terminali e sistemi di emissione per la climatizzazione, componenti e sistemi di regolazione, misura e sicurezza, generatori di aria calda e radiatori a gas, sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, energie alternative, acqua calda sanitaria e solare termico. Assotermica è l’associazione autonoma federata ad ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e Affine, che, in seno a Confindustria, rappresenta 60 industrie produttrici di apparecchi, impianti termici e componenti destinati al comfort climatico ambientale.?Un settore che in Italia occupa circa 11.500 addetti e fattura oltre 2.000 milioni di euro, dei quali circa il 54% per l'esportazione. Fondata a Torino nel 1917 da Mario Zucco, IMIT (Il Manometro Italiano Torino) iniziò la produzione di manometri, destinati soprattutto alla cresc
L’assemblea di Assotermica ha rieletto Mario Zucco, amministratore della IMIT Control System di Castelletto Sopra Ticino nel Consiglio Direttivo dell’Associazione. Successivamente lo stesso Consiglio lo ha designato all’unanimità al ruolo di Vicepresidente. A Mario Zucco è stato affidato il coordinamento dei gruppi di lavoro: terminali e sistemi di emissione per la climatizzazione, componenti e sistemi di regolazione, misura e sicurezza, generatori di aria calda e radiatori a gas, sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, energie alternative, acqua calda sanitaria e solare termico. Assotermica è l’associazione autonoma federata ad ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e Affine, che, in seno a Confindustria, rappresenta 60 industrie produttrici di apparecchi, impianti termici e componenti destinati al comfort climatico ambientale.?Un settore che in Italia occupa circa 11.500 addetti e fattura oltre 2.000 milioni di euro, dei quali circa il 54% per l'esportazione. Fondata a Torino nel 1917 da Mario Zucco, IMIT (Il Manometro Italiano Torino) iniziò la produzione di manometri, destinati soprattutto alla crescente industria automobilistica e al settore medico scientifico Negli Anni '50, grazie a numerosi brevetti e innovazioni tecnologiche, cominciò la fabbricazione di termostati che divennero elementi fondamentali all’interno di caldaie ed elettrodomestici. Negli Anni ‘80, IMIT cominciò ad acquisire anche una grande esperienza in campo elettronico e, in poco tempo, diventò una delle maggiori aziende produttrici di apparecchiature elettroniche per la gestione della temperatura, in particolare cronotermostati, ed è stata la prima azienda in Italia del settore a ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001.IMIT Control System, oggi, è una delle imprese leader nella progettazione e nella produzione di componenti industriali per la termoregolazione, strumentazioni per la regolazione termica e la contabilizzazione, e sistemi per fonti di energie rinnovabili.
Carlo Panizza