Torna la Sagra degli Alpini di Borgomanero

Torna la Sagra degli Alpini di Borgomanero
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Prenderà il viaìgiovedì 2 giugno presso la “Baita” di via Caduti nei lager nazisti, sede del locale Gruppo Alpini la 45^ Sagra delle “penne nere” borgomaneresi. La prima si svolse il 24 settembre 1972 sul Colle San Michele (recentemente devastato dai vandali) in occasione delle celebrazioni del centenario di costituzione delle Truppe Alpine. In quell’occasione, accanto alla chiesetta dedicata a San Michele era stato inaugurato un cippo per ricord

BORGOMANERO – Prenderà il via ìgiovedì 2 giugno presso la “Baita” di via Caduti nei lager nazisti, sede del locale Gruppo Alpini la 45^ Sagra delle “penne nere” borgomaneresi. La prima si svolse il 24 settembre 1972 sul Colle San Michele (recentemente devastato dai vandali) in occasione delle celebrazioni del centenario di costituzione delle Truppe Alpine. In quell’occasione, accanto alla chiesetta dedicata a San Michele era stato inaugurato un cippo per ricordare tutti gli alpini “che sono andati avanti”. La 45^ edizione della Sagra che si concluderà lunedì 6 giugno prevede l’apertura per tutta la durata della manifestazione della “cucina alpina”. Si cena tutte le sere, dalle 20, degustando piatti legati alla tradizione. Domenica 5 giugno alle 10 ci sarà il ricevimento delle autorità cui farà seguito alle 11,15 la cerimonia dell’alzabandiera e la messa per ricordare tutti gli alpini scomparsi. Per tutto il periodo della Sagra saranno distribuite le “stelle alpine” nell’ambito della Giornata della solidarietà proposta dalla sezione Ana Cusio-Omegna. L’altra settimana una folta rappresentanza delle penne nere borgomaneresi (le vediamo nella foto) aveva sfilato
all’adunata nazionale tenutasi ad Asti. 

Carlo Panizza