Torna la Corsa delle botti

Torna la Corsa delle botti
Pubblicato:
Aggiornato:

MAGGIORA – Inizia domani, mercoledì 19 luglio, il palio dei Rioni di Maggiora, evento clou dell'estate del Borgomanerese. Un evento che intreccia divertimento, cucina e buona musica alla sana competizione della corsa delle botti (nella foto di repertorio). Mercoledì alle 19.30 l'apertura della cucina e della cantina e alle 21 il Palio di Santa Lucia - memorial Angelo Cogo; alle 22.30 musica dal vivo con Cristina e Pier. Giovedì 20, sempre alle 21, i giochi "Il paroliere", "Passami l'acqua" e alle 22.30 musica live con i 4dance; venerdì tiro con l'arco e gioco "La macchina d'assedio", a seguire musica live con gli "Organi geniali". Sabato 22 alle 14.30 l'esibizione di go-kart biposto con Vaemia Karting mentre alle 16.30 il Palio dei bambini; cena alle 19.30 e a seguire la corsa delle Botti femminile e la corsa delle Botti maschile con musica live di Ale Ruspini Band. Domenica 23 alle 10.30 la sfilata storica e la benedizione delle botti; alle 11 messa in chiesa parrocchiale e alle 12 prove cronometrate del Palio nazionale delle Botti; alle 12.30 la sfilata storica e della Città del Vino e alle 15 la corsa delle Botti, femminile e maschile, con il gioco "La giostra"; alle 17.30 le premiazioni del Palio nazionale delle Botti e  alle 20 apertura della cucina e della cantina; alle 21 gioco quiz "Ma quante ne sai?" sulla storia del Palio, a seguire premiazioni del Palio di Maggiora 2017 e musica live con gli Italian Bouncers. Chiuderà la giornata lo spettacolo con le lanterne luminose.

«Il palio di Maggiora - ricordano i promotori - è nato quasi per caso nel 1986, da un’idea di Franco Zanetta e dal Comitato pro asilo. Per ristrutturare i locali della scuola materna, allora gestita dalle suore, si pensò ad un classico banco di beneficenza e, per attrarre la gente, si organizzarono dei giochi popolari dividendo il paese in quattro rioni: Cascine, Cavaiasca, Malviraa e Valeggia. Probabilmente nemmeno il comitato si aspettava una così alta partecipazione. Negli anni a venire il cortile dell’asilo divenne il cuore pulsante delle estati maggioresi. Primo vincitore fu il rione Malviraa, poi Valeggia, Cascine e per ultimo il rione Cavaiasca. La corsa delle botti è nata più tardi, nel 1989, per concludere la manifestazione con una certa spettacolarità: nove concorrenti maschi dovevano far ruotare una botte dal peso di circa 125 kg, contenente 35 kg di ghiaia, per un percorso di 1.050 metri all’interno dell’abitato. La prima edizione è vinta dal rione Cascine. Dal 2009 è stata introdotta anche la corsa della botte femminile».

p.u. 

MAGGIORA – Inizia domani, mercoledì 19 luglio, il palio dei Rioni di Maggiora, evento clou dell'estate del Borgomanerese. Un evento che intreccia divertimento, cucina e buona musica alla sana competizione della corsa delle botti (nella foto di repertorio). Mercoledì alle 19.30 l'apertura della cucina e della cantina e alle 21 il Palio di Santa Lucia - memorial Angelo Cogo; alle 22.30 musica dal vivo con Cristina e Pier. Giovedì 20, sempre alle 21, i giochi "Il paroliere", "Passami l'acqua" e alle 22.30 musica live con i 4dance; venerdì tiro con l'arco e gioco "La macchina d'assedio", a seguire musica live con gli "Organi geniali". Sabato 22 alle 14.30 l'esibizione di go-kart biposto con Vaemia Karting mentre alle 16.30 il Palio dei bambini; cena alle 19.30 e a seguire la corsa delle Botti femminile e la corsa delle Botti maschile con musica live di Ale Ruspini Band. Domenica 23 alle 10.30 la sfilata storica e la benedizione delle botti; alle 11 messa in chiesa parrocchiale e alle 12 prove cronometrate del Palio nazionale delle Botti; alle 12.30 la sfilata storica e della Città del Vino e alle 15 la corsa delle Botti, femminile e maschile, con il gioco "La giostra"; alle 17.30 le premiazioni del Palio nazionale delle Botti e  alle 20 apertura della cucina e della cantina; alle 21 gioco quiz "Ma quante ne sai?" sulla storia del Palio, a seguire premiazioni del Palio di Maggiora 2017 e musica live con gli Italian Bouncers. Chiuderà la giornata lo spettacolo con le lanterne luminose.

«Il palio di Maggiora - ricordano i promotori - è nato quasi per caso nel 1986, da un’idea di Franco Zanetta e dal Comitato pro asilo. Per ristrutturare i locali della scuola materna, allora gestita dalle suore, si pensò ad un classico banco di beneficenza e, per attrarre la gente, si organizzarono dei giochi popolari dividendo il paese in quattro rioni: Cascine, Cavaiasca, Malviraa e Valeggia. Probabilmente nemmeno il comitato si aspettava una così alta partecipazione. Negli anni a venire il cortile dell’asilo divenne il cuore pulsante delle estati maggioresi. Primo vincitore fu il rione Malviraa, poi Valeggia, Cascine e per ultimo il rione Cavaiasca. La corsa delle botti è nata più tardi, nel 1989, per concludere la manifestazione con una certa spettacolarità: nove concorrenti maschi dovevano far ruotare una botte dal peso di circa 125 kg, contenente 35 kg di ghiaia, per un percorso di 1.050 metri all’interno dell’abitato. La prima edizione è vinta dal rione Cascine. Dal 2009 è stata introdotta anche la corsa della botte femminile».

p.u. 

Seguici sui nostri canali