Tedxnovara, quell’equilibrio tra “beats” e “bits”

Tedxnovara, quell’equilibrio tra “beats” e “bits”
Pubblicato:

NOVARA - Torna in città il prossimo 28 ottobre TEDxNovara, iniziativa basata sul format internazionale TED e dedicata alla diffusione di “idee che vale la pena di condividere”. Dalle ore 14 al Nuovo Teatro Faraggiana, con ingresso gratuito previa prenotazione su www.tedxnovara.com, l’evento (alla terza edizione sotto la Cupola) prevede le testimonianze di otto speaker intervallate da video e performance musicali, alcuni spunti di analisi e riflessione sul vasto e complesso tema del rapporto tra “uomo” e “macchina”  e sul delicato equilibrio fra “beats” e “bits”. Ovvero, fra il battito primordiale che ha dato l’anima all’uomo e il prodotto della sua stessa innovazione, ormai parte del suo destino: «Ad esempio, algoritmi che conoscono e prevedono il futuro, l’intelligenza artificiale che ci aiuta e che ci sfida, i robot in grado di collaborare e di sostituirci - ha anticipato Marco Cigolotti, presidente dell'Associazione “IdeeXNovara” ed organizzatore dell’evento - Il confronto tra esperienze nuove e radicali, accompagnate in qualsiasi campo della vita sociale ed economica da una nuova relazione, sempre più profonda, fra l’uomo e la sua “creatura tecnologica”, avverrà attraverso idee provenienti da settori molto diversi fra loro: dalla robotica alla calligrafia, dalla medicina al genio di Leonardo Da Vinci, passando per l’infinito poetico di Leopardi e quello fisico esplorato dalla sonda spaziale Planck, in un viaggio straordinario al quale faranno da colonna sonora le musiche dei theremin e quelle di un organetto di Barberia». L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei “TEDx” nazionali, presenti in circa 35 città italiane e realizzati secondo il protocollo messo a punto 30 anni fa dall'organizzazione no-profit TED (Technology, Entertainment, Design): «Tutti gli interventi durano al massimo 18 minuti e il pubblico è spesso chiamato a interagire attraverso feedback originali e di ogni genere - ha proseguito Cigolotti -  I relatori provengono da diverse discipline ed esperienze professionali». In particolare Alex Barocco, illustratrice e graphic designer di Novara, si occupa di sviluppare e divulgare la calligrafia in tutte le sue espressioni artistiche, didattiche e terapeutiche. Salvatore Majorana dopo essere stato, tra l’altro, responsabile del trasferimento tecnologico all’Istituto Italiano di Tecnologia è attualmente direttore del Parco Scientifico Tecnologico “Kilometro Rosso” di Bergamo. Mario Taddei, designer industriale e sviluppatore di prodotti multimediali interattivi per la divulgazione della scienza, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale di Leonardo da Vinci e tra i fondatori della mostra interattiva “Leonardo3”. Il duo “OoopopoiooO”, composto da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, offre un’originalissima esperienza di suoni e visioni caratterizzata da atmosfere oniriche, attraverso l’elettronica e l’uso del theremin. Lucilla Giagnoni, autrice, interprete e narratrice novarese, si occupa del dialogo fra i linguaggi umani: testo sacro e scienza, fiaba e paleontologia, poesia e video gioco. Fabrizio Villa, fisico sperimentale di Novara, progetta e sviluppa strumenti a microonde, per satelliti e per telescopi a terra, con cui osservare il cielo: è responsabile del laboratorio Cryowaves all’Inaf di Bologna e gestisce per l’Italia lo sviluppo tecnologico di un nuovo ricevitore per osservare le molecole che possono originare la vita nell’universo. Felice Pantone, musicista eclettico, tra i primi in Italia a scoprire l’organetto di Barberia, calca piazze e strade da più di 30 anni, ogni giorno con nuovo entusiasmo, proseguendo la grande tradizione italiana dei cantastorie itineranti. Samuela Bozzoni, novarese d’adozione, è specialista in Oncologia medica e diplomata in agopuntura e medicina tradizionale cinese, per anni impegnata nelle terapie del dolore e nelle cure palliative in ospedale e in assistenza domiciliare. "Beats&Bits", patrocinato dal Comune, è realizzato grazie ai contributi di Associazione Industriali e Camera di Commercio di Novara, Novamont Spa, Fandis Spa, Cef Publishing - Centro Europeo di Formazione srl, Italpollina Spa, Distillerie Fratelli Francoli Spa e Cavanna Spa: «Riteniamo importante parlare di innovazione con linguaggi che coinvolgano le nuove generazioni», ha evidenziato l'assessore alle Politiche Turistiche e Marketing territoriale del Comune di Novara, Valentina Graziosi. Il responsabile delle aree Qualità e Innovazione dell'Ain Giovanni Rossitti ha dichiarato: «Sentivamo il bisogno, come rappresentanti dell’industria in una città capoluogo di un territorio a forte vocazione manifatturiera, di realizzare un evento per la cittadinanza che potesse diventare un appuntamento fisso per riflettere su temi così importanti e far crescere una cultura orientata allo sviluppo e al futuro». Il segretario generale della Cciaa, Cristina D'Ercole, ha concluso: «Siamo abituati a fare formazione sul tema dell'innovazione con metodologie più tradizionali e abbiamo apprezzato la novità della formula “TEDx”, che spiega a tutti cosa vuol dire “essere” innovativi a molti livelli».

Filippo Bezio

Nella foto un momento della scorsa edizione nella sede dell'Ain 

NOVARA - Torna in città il prossimo 28 ottobre TEDxNovara, iniziativa basata sul format internazionale TED e dedicata alla diffusione di “idee che vale la pena di condividere”. Dalle ore 14 al Nuovo Teatro Faraggiana, con ingresso gratuito previa prenotazione su www.tedxnovara.com, l’evento (alla terza edizione sotto la Cupola) prevede le testimonianze di otto speaker intervallate da video e performance musicali, alcuni spunti di analisi e riflessione sul vasto e complesso tema del rapporto tra “uomo” e “macchina”  e sul delicato equilibrio fra “beats” e “bits”. Ovvero, fra il battito primordiale che ha dato l’anima all’uomo e il prodotto della sua stessa innovazione, ormai parte del suo destino: «Ad esempio, algoritmi che conoscono e prevedono il futuro, l’intelligenza artificiale che ci aiuta e che ci sfida, i robot in grado di collaborare e di sostituirci - ha anticipato Marco Cigolotti, presidente dell'Associazione “IdeeXNovara” ed organizzatore dell’evento - Il confronto tra esperienze nuove e radicali, accompagnate in qualsiasi campo della vita sociale ed economica da una nuova relazione, sempre più profonda, fra l’uomo e la sua “creatura tecnologica”, avverrà attraverso idee provenienti da settori molto diversi fra loro: dalla robotica alla calligrafia, dalla medicina al genio di Leonardo Da Vinci, passando per l’infinito poetico di Leopardi e quello fisico esplorato dalla sonda spaziale Planck, in un viaggio straordinario al quale faranno da colonna sonora le musiche dei theremin e quelle di un organetto di Barberia». L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei “TEDx” nazionali, presenti in circa 35 città italiane e realizzati secondo il protocollo messo a punto 30 anni fa dall'organizzazione no-profit TED (Technology, Entertainment, Design): «Tutti gli interventi durano al massimo 18 minuti e il pubblico è spesso chiamato a interagire attraverso feedback originali e di ogni genere - ha proseguito Cigolotti -  I relatori provengono da diverse discipline ed esperienze professionali». In particolare Alex Barocco, illustratrice e graphic designer di Novara, si occupa di sviluppare e divulgare la calligrafia in tutte le sue espressioni artistiche, didattiche e terapeutiche. Salvatore Majorana dopo essere stato, tra l’altro, responsabile del trasferimento tecnologico all’Istituto Italiano di Tecnologia è attualmente direttore del Parco Scientifico Tecnologico “Kilometro Rosso” di Bergamo. Mario Taddei, designer industriale e sviluppatore di prodotti multimediali interattivi per la divulgazione della scienza, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale di Leonardo da Vinci e tra i fondatori della mostra interattiva “Leonardo3”. Il duo “OoopopoiooO”, composto da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, offre un’originalissima esperienza di suoni e visioni caratterizzata da atmosfere oniriche, attraverso l’elettronica e l’uso del theremin. Lucilla Giagnoni, autrice, interprete e narratrice novarese, si occupa del dialogo fra i linguaggi umani: testo sacro e scienza, fiaba e paleontologia, poesia e video gioco. Fabrizio Villa, fisico sperimentale di Novara, progetta e sviluppa strumenti a microonde, per satelliti e per telescopi a terra, con cui osservare il cielo: è responsabile del laboratorio Cryowaves all’Inaf di Bologna e gestisce per l’Italia lo sviluppo tecnologico di un nuovo ricevitore per osservare le molecole che possono originare la vita nell’universo. Felice Pantone, musicista eclettico, tra i primi in Italia a scoprire l’organetto di Barberia, calca piazze e strade da più di 30 anni, ogni giorno con nuovo entusiasmo, proseguendo la grande tradizione italiana dei cantastorie itineranti. Samuela Bozzoni, novarese d’adozione, è specialista in Oncologia medica e diplomata in agopuntura e medicina tradizionale cinese, per anni impegnata nelle terapie del dolore e nelle cure palliative in ospedale e in assistenza domiciliare. "Beats&Bits", patrocinato dal Comune, è realizzato grazie ai contributi di Associazione Industriali e Camera di Commercio di Novara, Novamont Spa, Fandis Spa, Cef Publishing - Centro Europeo di Formazione srl, Italpollina Spa, Distillerie Fratelli Francoli Spa e Cavanna Spa: «Riteniamo importante parlare di innovazione con linguaggi che coinvolgano le nuove generazioni», ha evidenziato l'assessore alle Politiche Turistiche e Marketing territoriale del Comune di Novara, Valentina Graziosi. Il responsabile delle aree Qualità e Innovazione dell'Ain Giovanni Rossitti ha dichiarato: «Sentivamo il bisogno, come rappresentanti dell’industria in una città capoluogo di un territorio a forte vocazione manifatturiera, di realizzare un evento per la cittadinanza che potesse diventare un appuntamento fisso per riflettere su temi così importanti e far crescere una cultura orientata allo sviluppo e al futuro». Il segretario generale della Cciaa, Cristina D'Ercole, ha concluso: «Siamo abituati a fare formazione sul tema dell'innovazione con metodologie più tradizionali e abbiamo apprezzato la novità della formula “TEDx”, che spiega a tutti cosa vuol dire “essere” innovativi a molti livelli».

Filippo Bezio

Nella foto un momento della scorsa edizione nella sede dell'Ain 

Seguici sui nostri canali