Su internet, anche per pregare

Su internet, anche per pregare
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO - C'era una volta “L’Araldo”, il bollettino prima mensile e poi quindicinale della Parrocchia di San Bartolomeo. Lo aveva istituito nel 1946 l’anziano prevosto monsignor Pietro Mortarino che sarebbe scomparso all’età di 78 anni il 28 gennaio 1948. La pubblicazione stampata con i  caratteri della Tipografia Tinivella veniva gratuitamente distribuita a tutte le famiglie della parrocchia ed era personalmente curata dai parroci: dopo monsignor Mortarino don Angelo Ricci dal 1948 al 1955, don Gianni Cavigioli dal 1956 al 1988, e dal 1988 al 2011 don Giovanni Galli, dimessosi sei anni fa per ragioni di salute, sostituito da don Piero Cerutti (nella foto di Panizza).  Da alcuni anni “L’Araldo” non esiste più a causa degli alti costi di stampa e di spedizione.  I borgomaneresi, abituati per più di sessant’anni a leggere le informazioni parrocchiali pubblicate sul “bollettino”, hanno continuato ad avere le “news” tramite un foglietto distribuito ogni domenica in tutte le chi

BORGOMANERO - C'era una volta “L’Araldo”, il bollettino prima mensile e poi quindicinale della Parrocchia di San Bartolomeo. Lo aveva istituito nel 1946 l’anziano prevosto monsignor Pietro Mortarino che sarebbe scomparso all’età di 78 anni il 28 gennaio 1948. La pubblicazione stampata con i  caratteri della Tipografia Tinivella veniva gratuitamente distribuita a tutte le famiglie della parrocchia ed era personalmente curata dai parroci: dopo monsignor Mortarino don Angelo Ricci dal 1948 al 1955, don Gianni Cavigioli dal 1956 al 1988, e dal 1988 al 2011 don Giovanni Galli, dimessosi sei anni fa per ragioni di salute, sostituito da don Piero Cerutti (nella foto di Panizza).  Da alcuni anni “L’Araldo” non esiste più a causa degli alti costi di stampa e di spedizione.  I borgomaneresi, abituati per più di sessant’anni a leggere le informazioni parrocchiali pubblicate sul “bollettino”, hanno continuato ad avere le “news” tramite un foglietto distribuito ogni domenica in tutte le chiese del centro cittadino sul quale vengono proposti anche i brani delle letture della messa festiva. Ma come fare, si è chiesto il Consiglio pastorale parrocchiale,  per raggiungere tutta la popolazione? Semplice. Basta creare un sito internet.  E’ nato così  www.borgomaneroparrocchia.it  inaugurato qualche giorno fa. «Un sito dinamico che contiene tutte le informazioni aggiornate della Parrocchia – spiega don Piero – facilmente consultabile oltre che sul computer anche sul tablet e sul cellulare. Dalla videata iniziale si potrà accedere alla diverse sezioni: “La Parrocchia” dove oltre agli orari delle messe della parrocchia e delle chiese dell’Unità Pastorale Missionaria  si trovano tutte le notizie che riguardano le attività parrocchiali, i sacerdoti, le associazioni, l’Oratorio;  “Per pregare”, con le letture liturgiche di ogni giorno e quelle delle ore del breviario». Sul sito sono anche riportati i numeri telefonici e l’indirizzo di posta elettronica borgoparrocchia@gmail.com  per comunicare e chiedere informazioni e sarà possibile anche visionare una breve storia della Parrocchia corredata da foto della Collegiata e delle chiese succursali.

Carlo Panizza

Seguici sui nostri canali