Studenti in visita alla base militare di Cameri

BORGOMANERO - Gli studenti delle classi 3F 4F 5F 4A del Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero hanno avuto l’opportunità nei giorni scorsi di incontrare una realtà sicuramente unica del territorio, il I° RMV (reparto manutenzione velivoli) dell’Aeroporto di Cameri, fiore all’occhiello tecnologico e operativo a livello sovranazionale. La visita è stata realizzata grazie all’interessamento del Club Frecce Tricolori di Borgomanero di cui è presidente Maria Teresa Bertinotti, del professor Giovanni Tondo, docente di scienze del Liceo Galilei e alla disponibilità dell’Aeronautica Militare che ha aperto le porte della base di Cameri ai ragazzi consentendo loro di conoscere più da vicino l’attività svolta, nell’ottica di una maggiore interazione fra scuola e territorio. Gli studenti hanno avuto la possibilità di avere un primo “approccio” con la realtà lavorativa, umana e sociale di una base militare italiana, alla scoperta delle eccellenze e dei primati tecnologici nel campo aeronautico, metereologico e aerospaziale. I ragazzi sono stati accompagnati nella visita dal Maresciallo Domenico Lucci, che ha fatto visitare loro i vari reparti e hanno concluso il percorso con l’osservazione degli strumenti utilizzati per l’attività meteorologica svolta nella base. Molto interessante è stato il reparto manutenzione dove è stato possibile vedere da vicino l’MRCA-Tornado e l’EFA-Typhoon, le cabine pilota e le varie componenti. Nella foto, un momento della visita alla quale è intervenuto anche il presidente onorario del Club Frecce Tricolori 61 di Borgomanero Mario Iaria.
Carlo Panizza
BORGOMANERO - Gli studenti delle classi 3F 4F 5F 4A del Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero hanno avuto l’opportunità nei giorni scorsi di incontrare una realtà sicuramente unica del territorio, il I° RMV (reparto manutenzione velivoli) dell’Aeroporto di Cameri, fiore all’occhiello tecnologico e operativo a livello sovranazionale. La visita è stata realizzata grazie all’interessamento del Club Frecce Tricolori di Borgomanero di cui è presidente Maria Teresa Bertinotti, del professor Giovanni Tondo, docente di scienze del Liceo Galilei e alla disponibilità dell’Aeronautica Militare che ha aperto le porte della base di Cameri ai ragazzi consentendo loro di conoscere più da vicino l’attività svolta, nell’ottica di una maggiore interazione fra scuola e territorio. Gli studenti hanno avuto la possibilità di avere un primo “approccio” con la realtà lavorativa, umana e sociale di una base militare italiana, alla scoperta delle eccellenze e dei primati tecnologici nel campo aeronautico, metereologico e aerospaziale. I ragazzi sono stati accompagnati nella visita dal Maresciallo Domenico Lucci, che ha fatto visitare loro i vari reparti e hanno concluso il percorso con l’osservazione degli strumenti utilizzati per l’attività meteorologica svolta nella base. Molto interessante è stato il reparto manutenzione dove è stato possibile vedere da vicino l’MRCA-Tornado e l’EFA-Typhoon, le cabine pilota e le varie componenti. Nella foto, un momento della visita alla quale è intervenuto anche il presidente onorario del Club Frecce Tricolori 61 di Borgomanero Mario Iaria.
Carlo Panizza