Studenti finlandesi in visita alla sede Arpa di Omegna

Studenti finlandesi in visita alla sede Arpa di Omegna
Pubblicato:
Aggiornato:

Una trentina di studenti del Liceo di Vaala (Finlandia) e dell’Istituto “L. Cobianchi” di Verbania martedì scorso, nell’ambito di un progetto Erasmus Plus hanno visitato la sede di Omegna dell'Arpa.
Dopo una breve presentazione delle attività dell’Agenzia, hanno approfondito alcuni temi legati ai cambiamenti climatici.

Le lezioni in aula, tenute in lingua inglese, hanno avuto come oggetto due importanti indicatori del cambiamento climatico: lo studio delle Diatomee come indicatore per il monitoraggio delle sorgenti alpine a cura di Maurizio Battegazzore (“Monitoring of remote mountain spring environments to evaluate the effects of climate change”), e lo studio degli Odonati svolto nell’ambito di un progetto Interreg presentato da Lucia Pompilio (“Monitoring of dragonflies in subalpine bogs and use of odonata as indicators of climate change”).

Alle presentazioni teoriche ha fatto seguito un’attività in campo presso il torrente Strona, dove gli studenti hanno partecipato al campionamento delle Diatomee e alla cattura e successivo riconoscimento degli Odonati. Gli studenti e i professori hanno apprezzato le lezioni e l'attività partecipando in maniera attiva e interessata.

Una trentina di studenti del Liceo di Vaala (Finlandia) e dell’Istituto “L. Cobianchi” di Verbania martedì scorso, nell’ambito di un progetto Erasmus Plus hanno visitato la sede di Omegna dell'Arpa.
Dopo una breve presentazione delle attività dell’Agenzia, hanno approfondito alcuni temi legati ai cambiamenti climatici.

Le lezioni in aula, tenute in lingua inglese, hanno avuto come oggetto due importanti indicatori del cambiamento climatico: lo studio delle Diatomee come indicatore per il monitoraggio delle sorgenti alpine a cura di Maurizio Battegazzore (“Monitoring of remote mountain spring environments to evaluate the effects of climate change”), e lo studio degli Odonati svolto nell’ambito di un progetto Interreg presentato da Lucia Pompilio (“Monitoring of dragonflies in subalpine bogs and use of odonata as indicators of climate change”).

Alle presentazioni teoriche ha fatto seguito un’attività in campo presso il torrente Strona, dove gli studenti hanno partecipato al campionamento delle Diatomee e alla cattura e successivo riconoscimento degli Odonati. Gli studenti e i professori hanno apprezzato le lezioni e l'attività partecipando in maniera attiva e interessata.

l.pa.

Seguici sui nostri canali