Stelle&Padelle generose: 5 mila euro per solidarietà

BORGOMANERO – Quasi cinquemila euro: questa la somma raccolta in occasione della seconda edizione di “Stelle & Padelle” la cena benefica tenutasi lo scorso 20 settembre promossa presso la “Baita alpina” di via Caduti nei lager nazisti dall’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO e dall’Associazione Pasticceri Novaresi. La cena era stata preceduta la sera prima dalla presentazione del libro “Curve di Cioccolato” realizzato a cura di Laura Travaini nel corso della quale erano state valutate da una giuria di esperti una ventina di torte, tutte prodotte da “pasticcere non professioniste”. Le torte hanno contribuito poi a costituire in parte il montepremi di una lotteria benefica. I fondi raccolti sono stati così distribuiti: € 1350 al Comune di Amatrice, uno dei centri in provincia di Rieti maggiormente colpiti dal recente terremoto; € 2284 all’Associazione Auser di Borgomanero per sostenere il poliambulatorio gest
BORGOMANERO – Quasi cinquemila euro: questa la somma raccolta in occasione della seconda edizione di “Stelle & Padelle” la cena benefica tenutasi lo scorso 20 settembre promossa presso la “Baita alpina” di via Caduti nei lager nazisti dall’Associazione Cuochi Basso e Alto Novarese e VCO e dall’Associazione Pasticceri Novaresi. La cena era stata preceduta la sera prima dalla presentazione del libro “Curve di Cioccolato” realizzato a cura di Laura Travaini nel corso della quale erano state valutate da una giuria di esperti una ventina di torte, tutte prodotte da “pasticcere non professioniste”. Le torte hanno contribuito poi a costituire in parte il montepremi di una lotteria benefica. I fondi raccolti sono stati così distribuiti: € 1350 al Comune di Amatrice, uno dei centri in provincia di Rieti maggiormente colpiti dal recente terremoto; € 2284 all’Associazione Auser di Borgomanero per sostenere il poliambulatorio gestito da più di venti medici coordinato dal dottor Sergio Cavallaro, operativo da alcuni anni presso la sede del Centro incontro anziani di piazza XXV Aprile. Ed infine € 1000 sono stati consegnati ad un “team” di giovani cuochi che in giro per l’Italia fanno conoscere la cucina del territorio. La cerimonia di consegna dei fondi raccolti si è tenuta oggi sabato 8 ottobre alle 11 nell’aula consigliare di Palazzo Tornielli sede del Comune di Borgomanero alla presenza del vice Sindaco Sergio Bossi che nel suo intervento ha ricordato l’impegno del Comune per sostenere un progetto per favorire la ricostruzione nelle località colpite dal sisma ed in modo particolare nei Comuni di Amatrice e di Castel San Giovanni. Erano anche presenti, in rappresentanza dell’Associazione Cuochi il suo presidente Vittorio Stellini con Andrea Cane, chef e “anima” dell’Associazione, sempre disponibile ad impegnarsi quando si tratta di aiutare i più bisognosi; Lidio Duella, borgomanerese, segretario dell’Associazione Pasticceri Novaresi, il capo gruppo delle “penne nere” Renato Velati con il consigliere Gianluigi Bertona, l’imprenditore Giacomo Cerutti, amministratore del caseificio “Palzola” di Cavallirio, Andrea Favergiotti, direttore di Confartigianato, sponsor della manifestazione e in rappresentanza dell’Auser il presidente Maria Bonomi con il dottor Cavallaro. Nella foto, di Panizza, un momento della cerimonia di consegna di quanto raccolto durante la cena benefica.
Carlo Panizza