Stagione teatrale a San Maurizio d’Opaglio, ecco il bilancio

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – 11 spettacoli serali di cui 4 sold out, 2 matinée per la scuola, 2 pomeridiane, per un totale di 1460 spettatori. Sono i numeri della stagione Vado a Teatro! 2015-2016 che volge al termine al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio. Soddisfazione da parte degli organizzatori che sottolineano come la stagione sia stata “un esperimento di coesione sociale, tra animazione teatrale e spettacolo”. Inoltre, “abbiamo avuto anche l’onore di avere ospite uno dei più grandi registi del teatro mondiale del secondo Novecento, Eugenio Barba, che contiamo di riuscire presto a far tornare”.
SAN MAURIZIO D’OPAGLIO – 11 spettacoli serali di cui 4 sold out, 2 matinée per la scuola, 2 pomeridiane, per un totale di 1460 spettatori. Sono i numeri della stagione Vado a Teatro! 2015-2016 che volge al termine al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio. Soddisfazione da parte degli organizzatori che sottolineano come la stagione sia stata “un esperimento di coesione sociale, tra animazione teatrale e spettacolo”. Inoltre, “abbiamo avuto anche l’onore di avere ospite uno dei più grandi registi del teatro mondiale del secondo Novecento, Eugenio Barba, che contiamo di riuscire presto a far tornare”. Al suo masterclass hanno partecipato oltre 50 persone provenienti anche dalla vicina Svizzera e dall’intera Italia.
A concludere l’annata sarà la festa del Rebel-ot in programma sabato 4 giugno dalle 14.30 alle 24 nelle strade di San Maurizio d’Opaglio, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, il coordinamento organizzativo di Compagnia delle Chiacchiere e Teatro delle Selve e il patrocinio del Comune. Oltre al teatro, saranno protagoniste tutte le associazioni e le culture del territorio in una giornata dedicata all’arte a tutto tondo. Il pomeriggio si aprirà con una parata guidata dalla macchina Bevitott. Dalle 14.30 in casa parrocchiale si terrà la quinta edizione della Coppa Lago d’Orta, Old Subbuteo. Alle 15.30 al teatro degli scalpellini workshop di Danzaterapia a cura di Ma.F.A.L.Da, mentre per le strade ci saranno esibizioni-combattimenti di spada medievale, a cura della Compagnia della Spada e della Croce. Alle 16 in vari cortili privati ci saranno corti teatrali con le compagnie Il grillo e DimiDimitri. Alle 16.30 nel piazzale retro chiesa Bibliopoli, gioco a squadre sui libri, a cura di San Maurizio Giovane. Alle 17 in strada corso di spada a due mani, a cura della Compagnia della Spada e della Croce. Alle 17.30 sul sagrato della chiesa si esibirà il Coro Kalicanto di Arona, seguito alle 19, sempre nello stesso luogo, dal coro della scuola primaria di San Maurizio d’Opaglio (entrambe le esibizioni con la direzione del maestro Massimo Fiocchi Malaspina). Alle 18.30 al Teatro degli Scalpellini lo spettacolo “Pinocchio in famiglia” esito del corso di teatro tenuto da Anna Olivero. Alle 20 cena sotto le stelle lungo la via principale del paese al costo di € 12,00 adulti; € 8,00 bambini (prenotazioni entro il 1° giugno al numero 0322 96133). Nel corso della giornata ci saranno interventi spettacolar-musicali a cura di: gruppo vocale Once on Tuesday; DOXA (band); Michele Buzzi; Gruppo Oratorio di SMdO, Arte e Magia.
Oltre al programma teatral-spettacolare (Rebel Act), la festa prevede anche una sezione artistica (Rebel Art), con 8 artisti che creeranno opere di street art al momento, e una sezione enogastronomica (Rebel Eat) con cibo e bevande di strada. Per tutta la durata della festa, inoltre, ogni associazione sarà presente con il suo banchetto. Inoltre, ci sarà la possibilità di visitare il Museo del Rubinetto, ammirare le auto d’epoca de “I Miserabili” di Borgomanero e i Go-Kart Cross di Garage 94, e partecipare a Camminata in rosa, a cura della Lilt. Tutta la festa sarà seguita in diretta dalla postazione di SMS Radio.
l.pa.