Sfilata di chef e gusti del territorio a Fontaneto Arte e Sapori

FONTANETO D'AGOGNA - E’ in pieno svolgimento “Fontaneto Arte e Sapori” la rassegna enogastronomica organizzata dalla locale Pro Loco presieduta da Eraldo Teruggi, associazione a cui va riconosciuto il merito di aver valorizzato il territorio facendo conoscere a livello internazionale la “cipolla bionda” prodotta nei comuni di Fontaneto e Cureggio ed elevata al rango di “presidio Slow Food”. La rassegna inaugurata lunedì 11 giugno con una serata dedicata al risotto è proseguita giovedì 16 con un’altra cena di assoluto prestigio dedicata ai vini piemontesi di eccellenza: Roero Arneis docg, Langhe e Nebbiolo doc, Barolo docg e Moscato d’Asti docg. Tutti abbinati ad altrettante eccellenze del territorio: il salumi proposti dalla Salumeriia Moroni di Novara, il riso carnaroli ai tre filetti marinati al nebbiolo proposto dallo chef Gianfranco Duella del ristorante “Da Paniga” di Borgomanero, il capretto da latte della Capuccina con verdure di stagione cucinato co
FONTANETO D'AGOGNA - E’ in pieno svolgimento “Fontaneto Arte e Sapori” la rassegna enogastronomica organizzata dalla locale Pro Loco presieduta da Eraldo Teruggi, associazione a cui va riconosciuto il merito di aver valorizzato il territorio facendo conoscere a livello internazionale la “cipolla bionda” prodotta nei comuni di Fontaneto e Cureggio ed elevata al rango di “presidio Slow Food”. La rassegna inaugurata lunedì 11 giugno con una serata dedicata al risotto è proseguita giovedì 16 con un’altra cena di assoluto prestigio dedicata ai vini piemontesi di eccellenza: Roero Arneis docg, Langhe e Nebbiolo doc, Barolo docg e Moscato d’Asti docg. Tutti abbinati ad altrettante eccellenze del territorio: il salumi proposti dalla Salumeriia Moroni di Novara, il riso carnaroli ai tre filetti marinati al nebbiolo proposto dallo chef Gianfranco Duella del ristorante “Da Paniga” di Borgomanero, il capretto da latte della Capuccina con verdure di stagione cucinato con grande maestria dallo chef Gianluca Zanetta dell’Agriturismo La Capuccina di Cureggio, il Gran Plateau di formaggi Palzola selezionati e affinati dal Caseificio Palzola di Cavallirio e prima che fosse servito il caffè, la sfogliata di fragole preparata dalla Pasticceria Del Ponte di Suno. In programma giovedì 23 giugno un altro grande appuntamento con il top della cucina novarese per una cena di gala di assoluto prestigio: Marco Miglio, chef del ristorante Hostaria della Macina di Fontaneto d’Agogna preparerà uno sformato di ricotta ed erbetta di campo con crema di peperone e i ravioli di patate e prosciutto della Val Vigezzo con vellutata di barbabietola rossa; Piero Bertinotti chef del ristorante “Pinocchio” di Borgomanero proporrà come secondo il manzo piemontese con pancetta ossolana e nebbiolo mentre Lucia Guglielmetti del ristorante “Alla Torre” di Romagnano Sesia proporrà come dolce un semifreddo di fichi e crema di nocciole di Langa. Il tutto abbinato ai vini delle Colline Novaresi e delle Coste della Sesia. Venerdì 24 il vino lascerà il posto a selezionatissime birre artigianali da abbinare ai piatti realizzati da Sabina Magistro del ristorante Osteria della Corte di Borgomanero (terrina di trota, ricotta e bruscandoli), Piergiuseppe Viazzi (ristorante Arianna di Cavaglietto) con il riso acquarello con calamaretti, zafferano e piselli, Giuseppe Fusco del ristorante “La Rustica” di Gattico con il lonzino di maiale alla birra maya e cavolo cappuccio al cumino, gli immancabili formaggi di Palzola e ancora la Magistro con il dolce (macaron al cioccolato e gelèe alla birra). Sabato 25 il gran finale con “Eccellenze nella diversità”, una cena proposta dai ragazzi disabili della cooperativa sociale “La lanterna di Diogene” con sede a Solara di Bomporto in provincia di Modena. La serata sarà allietata dalla presenza dell’orchestra “Emisferi Musicali” formata da soggetti disabili e persone normodotate. Nella foto, un flash nelle cucine con gli organizzatori e i protagonisti della serata del 16 giugno.
Carlo Panizza